The Pill Outdoor Journal 51 Snowboard Special ITA

Page 1

Roam

Learning to drown

Oasen

Antti Autti mostra una prospettiva artistica sulle sue avventure in splitboard inseguendo la luce in continua evoluzione.

Jess Kimura, in questo video autobiografico si racconta in modo più intimo parlando di malattia mentale.

Girato da Benny Urban e dal team Vans Europe, il corto è un inno all'amicizia, al divertimento e al freestyle.

1


2


1


EDITO TEXT DAVIDE FIORASO

Delle volte, per continuare a seguire la propria strada è necessario apportare un cambiamento. Altre volte, un cambiamento, è necessario per portare avanti il proprio percorso. E a noi, il cambiamento, piace proprio. Ne avvertiamo la necessità, fa parte del nostro continuo desiderio di stupirci e di stupire. Che qualcosa sarebbe successo ve lo avevamo già anticipato qualche mese fa con la Snowboard Guide FW 21/22, la prima a marchio The Pill. Anche se dispiace abbandonare un nome, quello di Sequence, che ha accompagnato per quasi 20 anni una delle riviste di riferimento a livello europeo, dietro queste pagine rimangono sempre le stesse persone e la stessa passione. Nel tempo abbiamo cambiato loghi, formato, carta, impostazione grafica. Ma lo abbiamo fatto come naturale evoluzione dei tempi.

PHOTO OLLI OILINKI

Lo snowboard è cambiato sensibilmente dalle sue origini. Lasciatevelo dire da uno che segue questo mondo dal lontano 1994. Oltre due decadi in cui sono stato testimone di sviluppi, sfaccettature e rinnovamenti di questo sport e dell’industria che ne consegue, compresa quella della carta stampata e dei media. Ho visto nomi sparire, aziende evolvere e sopravvivere proprio perché hanno saputo stare al passo con i tempi e varcare i confini di universi vicini, mutare verso un nuovo pubblico e nuove esigenze di mercato. Ed ecco che oggi The Pill Snowboarding si integra in un discorso più ampio, quello di The Pill Outdoor Journal. Perché alla fine, quello che ci interessa, è vivere gli spazi aperti a 360°. Con qualsiasi mezzo. Cambiano le logiche, cambia l’offerta. E complice questa pandemia, cambia anche il modo di andare in montagna.

2

Quanti di voi, in queste ultime due stagioni, si sono avvicinati al backcountry e alla cerchia delle splitboard? Quanti di voi, grazie a questo, hanno ampliato amicizie e compagnie? Il fatto che oggi mi trovi a frequentare la montagna invernale con molti sciatori, è un segno del cambiamento dei tempi. Le storiche barriere snowboard contro tutti non esistono più. E in tutto queste, le aziende non hanno potuto far altro che rincorrere queste esigenze. La proposta, oggi, è sotto gli occhi di tutti. Lo snowboard è ancora vivo, è qui per continuare a crescere, mutare, contaminarsi di nuove essenze, trovare nuove forme espressive. E noi, alla pari, ogni tanto abbiamo bisogno di una scossa; per farci rendere conto di quanto sia pericoloso rimanere fermi.



THE CREW PHOTO OLLI OILINKI

PRODUCTION The Pill Agency | www.thepillagency.com

SHOP & SUBSCRIPTIONS www.thepilloutdoorshop.com

EDITOR IN CHIEF Denis Piccolo | denis@thepillagency.com

SHOP MAGAZINE MAP www.thepillmagazine.com/magazine-finder

E D I T O R I A L C O O R D I N AT O R S Davide Fioraso, Filippo Caon, Chiara Guglielmina

C O M PA N Y E D ITO R Hand Communication, Via Piave 30, Saluzzo CN 12037, Italy hello@thepillagency.com

E D I T I N G & T R A N S L AT I O N S Silvia Galliani

COVER Anti Autti Photo Olli Oilinki

ART DIRECTION George Boutall | Evergreen Design House Niccolò Galeotti, Francesca Pagliaro

PRINT L'artistica Savigliano, Savigliano - Cuneo - Italy, lartisavi.it

THEPILLMAGAZINE .COM Ludovica Sacco | ludovica@thepillagency.com Martina Fea | martina@thepillagency.com

DISTRIBUTION 25.000 copies distribuited in 1100 shops in Italy, Switzerland, Austria, Germany, France, Belgium, Spain, England & The Netherlands

PHOTOGRAPHERS & FILMERS Matteo Pavana, Thomas Monsorno, Camilla Pizzini, Chiara Guglielmina, Silvia Galliani, Francesco Pierini, Elisa Bessega, Andrea Schilirò, Denis Piccolo, Achille Mauri, Simone Mondino, Alice Russolo, Patrick De Lorenzi, Giulia Bertolazzi, Tito Capovilla, Luigi Chiurchi, Isacco Emiliani

ADVERTISING hello@thepillagency.com | +39 333.7741506 FOLLOW US

www.thepillmagazine.com www.facebook.com/thepillmagazine Instagram.com/thepillmagazine

C O L L A B O R AT O R S Filippo Caon, Chiara Guglielmina, Marta Manzoni, Sofia Parisi, Fabrizio Bertone, Eva Bonk, Luca Albrisi, Marta Manzoni, Luca Schiera, Giulia Boccola, Valeria Margherita Mosca

The Pill rivista bimestrale registrata al tribunale di Milano il 29/02/2016 al numero 73 4



ISSUE 51 PHOTO OLLI OILINKI

BEST MADE

P. 3 2

CHROMA

P. 1 0

P. 8

KILLER COLLABS

P. 3 6

T WO VANS NO PL ANS

P. 1 2

CLUB SANDWICH

P. 4 2

JULIEN PICA HERRY

P. 14

LAAX OPEN

P. 4 6

LEARNING TO DROWN

P. 1 8

JONES + NOK

P. 5 2

CARVING RE VIVAL

P. 2 0

LORIS FRAMARIN

P. 5 8

W H AT ' S U P S E V E R I N ?

P. 2 2

ROBIN VAN GYN

P. 6 6

ROAM ANTTI AUTTI

P. 2 6

TRACES

P. 7 6

ELIO FUMAGALLI

P. 2 8

UNION'S STORY

P. 8 4

OASEN

6



BEST MADE BY DAV I D E F I O R AS O

1.

2.

3.

4.

5.

6.

1.JONES

2.NITRO

3 . N O R T H WAV E

G O R E -T E X P R O J A C K E T

S P L I T PAC K 3 0

DOMAIN CR BOOTS

Nella nuova offerta di Jones una collezione di equipaggiamento tecnico pensato per abbracciare tutti gli stati d'animo di Madre Natura. La giacca Shralpinist (Shred + Alpinist) è ideale per avventure in condizioni estreme. Una combinazione di Gore-Tex Pro 40D e 70D con supporto tinto in soluzione e tessuto frontale 100% riciclato.

Uno zaino minimalista, multifunzionale e di dimensioni variabili, progettato specificamente per il backcountry splitboarding. Lo scomparto principale può essere ampliato da 22 a 30 litri grazie alla sua chiusura roll top. Un ampio accesso al pannello posteriore con doppia cerniera consente di raggiungere rapidamente tutta l’attrezzatura.

Uno scarpone da freeride decisamente unico, compatibile con ramponi stepin, strap-on e ibridi. Una combinazione veramente speciale delle migliori tecnologie disponibili nel mondo dell’alpinismo e dello snowboard. La sua costruzione rigida offre supporto sia nella salita che nella discesa. È dotato del sistema di ritenuta della caviglia CAB5.

4 .C A P I TA

5.NIDECKER

6 . F L A X TA

MEGA MERC

KAON-CX BINDINGS

BEHOLD BACK PROTECTION

Ispirata dalla versatilità della serie Mercury, Mega Merc imita le collaudate linee di design aggiungendo un pugno di aggiornamenti costruttivi. Una all terrain dal rapporto peso/prestazioni esclusivo di cui ci si può fidare per gestire ogni situazione. Incorpora la tecnologia NFC nel nose. Realizzata in Austria con il 100% di energia pulita.

Superleggero, robusto e ultrareattivo, ideale per il freeriding ad alte prestazioni, il carving ed il totale dominio della montagna. Kaon-CX è l’attacco più avanzato di Nidecker, dotato di componenti premium. Sia la piastra base che l’highback sono realizzati con fibra di carbonio infuso, per un trasferimento di potenza istantaneo.

Il paraschiena a basso profilo più ventilato e flessibile sul mercato. Incorpora il sistema di protezione AVA di Flaxta, che raggiunge un livello senza precedenti di assorbimento agli urti, ventilazione e adattamento. Costruito per garantire flessibilità e traspirabilità, è certificato secondo la norma EN 1621-2, livello 1.

SHRALPINIST 3L

8



KILLER COLLABS BY DAV I D E F I O R AS O

1.

2.

3.

5.

4.

6.

1.K2 X TONY HAWK X BIRDHOUSE AFTERBLACK SNOWBOARD

2 .VA N S X R AY B A R B E E X LEICA D-LUX 7

3.VOLCOM X U.S. SNOWBOARD TEAM ERMONT WINDBREAKER JACKET

K2 Snowboarding ha collaborato con il leggendario Tony Hawk e la sua Birdhouse Skateboards per una micro-collezione che porta un po' di stile californiano sulla neve. Tra i due i modelli a disposizione questa versione della Afterblack, twin tip creata per emozionare gli amanti del freestyle. La preferita del team K2 in park e in street.

Nell’ambito della collezione "Capturing the Journey" di Vault by Vans x Ray Barbee, realizzata in collaborazione con il prestigioso marchio Leica, i tre partner si sono uniti per presentare una straordinaria edizione limitata: la Leica D-Lux 7 rivisitata con l'iconico motivo checkerboard. Nella piastra superiore la firma dello skater e artista californiano.

Come partner ufficiale del Team Snowboard degli Stati Uniti per i Giochi Olimpici Invernali di Pechino, Volcom ha lanciato sul proprio store la collezione speciale USST. La giacca a vento Ermont, con nuove stampe realizzate per l’occasione, si marchia di bandiera a stelle e strisce ed una scritta “Alive We Ride” sull’orlo posteriore.

4.SMARTWOOL X BRYAN IGUCHI

5 . S K Y E WA L K E R X M I Z U

SNOW FULL CUSHION SOCKS

JUSSI OKSANEN V8 INSUL ATED BOT TLE

6. D E E LUXE X X AV I E R D E LE RUE S P A R K X V B O O T S

Una ricercata combinazione di lana Merino (proveniente da fonti responsabili) e nylon riciclato vanno a comporre questo calzino disegnato dallo snowboarder professionista Bryan Iguchi. Include alcune delle migliori soluzione tecniche di Smartwool, come il sistema 4 Degree per una vestibilità aderente orientata alle prestazioni.

Skye Walker, street artist originario delle San Bernardino Mountains, ha stilizzato una delle famose foto di Jussi Oksanen nella Sierra orientale. Con i suoi 760ml la V8 di Mizu è perfetta per le giornate più lunghe in cui è necessario aumentare l'idratazione. L'1% delle vendite è destinato all'organizzazione Protect Our Winters.

Da quando ha debuttato, quasi un decennio fa, Spark XV è stato il punto di riferimento negli scarponi da backcountry. Sviluppato e perfezionato da Xavier de Le Rue, questo modello leggendario è stato ulteriormente migliorato con la nuovissima scarpetta Stage 4, la linguetta Freeride e un puntale in gomma che massimizza la durata.

10


Victor De Le Rue Ahriel Povich

Designed in collaboration with Jones team rider Victor De Le Rue, the completely redesigned Aviator 2.0 is a hard charging directional twin built for expert allmountain riders who like to rail turns and stomp airs anywhere on the mountain.

Apollo

Aviator 2.0


THE PILL PROJECT B Y S I LV I A G A L L I A N I

Club Sandwich Se non avete mai sentito parlare di Club Sandwich la domanda è una sola: su che pianeta avete vissuto negli ultimi tempi? E no, non stiamo ovviamente citando il famoso panino gourmand statunitense! Tuttavia non disperate, siamo qui pronti a salvarvi dall’oblio. Club Sandwich è l’ultima fatica editoriale dei fotografi francesi Matt Georges e Perly. Un progetto totalmente indipendente e non profit nella forma di una box in limited edition, spedita direttamente a casa vostra, che racchiude cinque diverse fanzine con il meglio della scena snowboard mondiale. Il concept originale era quello di mostrare cinque diversi stili di riding scattati da altrettanti cinque fotografi differenti, ognuno con la propria individualità ed originalità. Insomma, una sorta di versione multistrato del famoso panino sopraccitato ma in chiave snowboard, un regalo per tutti gli appassionati di questa disciplina, di arte, design e fotografia. Il primo volume di Club Sandwich ha visto la luce nel gennaio 2020, in una edizione limitata di 500 pezzi, in formato A5 e con 330 pagine totali. Un vero e proprio inno alla creatività che ha dato la possibilità ad ogni artista di creare ed includere tutto ciò che riteneva opportuno nel conteggio delle pagine, dalle foto all'arte al design. Un lavoro corale dei più forti fotografi sulla scena. La prima edizione hai visto Andrew Miller e le sue fotografie di powder, un vero e proprio saggio in bianco e nero con curve, linee e salti naturali. Rip Zinger con i suoi scatti di snow surfing, molto colorati ma tranquil-

li allo stesso tempo. Cole Navin che racconta del lavoro fatto per Vans Landline e Together Forever. Perly, co-fondatore del progetto, con le sue immagini di street, e infine la mente dietro Club Sandwich, Matt Georges, che ha deciso di immortalare una pista artificiale in UK solcata da due rider locali. Lo scopo era proprio quello di mostrare quanta diversità ci sia nello snowboard e l’idea ha avuto talmente successo che l’anno successivo è uscito un secondo volume, sempre

12

seguendo la stessa forma “multi-ingrediente” e poi anche un terzo, appena pubblicato in 500 pezzi, di cui la maggior parte già sold out. Quindi se volete far vostre le immagini dei fotografi più importanti della scena sarà bene affrettarsi! All’interno della box troverete fanzine, poster, sticker e cartoline frutto del lavoro di Silvano Zeiter, Aaron Schwartz, Sean Kerrick Sullivan, Jake Price, Perly, Marc O’Malley, Jake Durham, Matt Georges, Vince Pagés, Arthur Longo.


THE PILL PROJECT B Y S I LV I A G A L L I A N I

13


THE PILL EVENT B Y S I LV I A G A L L I A N I

Laax Open 2022 Quando si tratta di gare di slopestyle e halfpipe, Laax Open è senza ombra di dubbio una garanzia di successo, grazie alle sue iconiche gare in cui, nel corso degli anni, si sono sfidati i migliori rider del mondo.

L'edizione 2022 si è svolta lo scorso 1115 gennaio e ha visto i migliori snowboarder freestyle della scena provenienti da tutto il mondo prendere le redini dell'ultima Coppa del Mondo di Snowboard FIS prima delle Olimpiadi invernali.

mondo che prevedeva dapprima un rail nel punto più alto del percorso, seguito da un pyramid, un roller, due kicker e un quarterpipe alla fine.

Slopestyle

Nella gara femminile, la 21enne australiana Tess Coady si è aggiudicata il podio grazie ad un'emozionante finale, mentre l'austriaca Anna Gasser e la tedesca Anika Morgan hanno conquistato il secondo e il terzo posto.

Il livello è sempre altissimo ma ancora una volta Laax Open ha alzato ancora di più l’asticella. I rider, provenienti da più di 25 nazioni, hanno affrontato uno degli slopestyle più difficili al

14

8 donne e 12 uomini si sono qualificati per la finale a Crap Sogn Gion, a 2252 metri sopra il livello del mare.


THE PILL EVENT PHOTOS RUGGLI

Coady, che ha anche vinto la semifinale, ha dominato la gara con creatività, precisione tecnica e il perfetto flow, portandosi a casa la vittoria grazie a dei trick eseguiti magistralmente: frontside 180 to Switch Backside 360 Butter sul roller, Switch backside 900 Weddle e frontside Doppio Cork 1080 indy sul kicker, seguito da un backside Air sull'ultimo quarterpipe. In campo maschile il podio è andata a Sean Fitzsimmons. Il giovane americano, relativamente sconosciuto, ha messo insieme la migliore run della giornata

con un punteggio di ben 80,91 punti. Uscendo da una sezione tecnica con rail e pyramid, ha stupito tutti con un frontside Millerflip sul roller, un frontside Triple Cork 1440 Weddle e un backside Triple Cork 1440 Weddle sul secondo kicker, prima di concludere la sua corsa vincente con un frontside 720 Stalefish. In corsa per il gradino più alto del podio c’erano anche il norvegese Ståle Sandbech, uno dei rider più esperti in campo, e l'americano Jake Canter che, già in semifinale, ha dimostrato di apprezzare il percorso

15

slopestyle di Laax.Dopo un backside Millerflip eseguito perfettamente, Sandbech ha continuato la sua run con un Cab 1260 Stalefish e un frontside 1440 Indy sul kicker. Terminando con un elegante Mc Twist Indy, il rider si è assicurato un meritato secondo posto, mentre il 18enne snowboarder americano ha concluso al terzo posto con un'impressionante seconda manche finale. Canter ha mostrato un Cab 180 Nollie backside Rodeo 540, seguito da uno switch backside 1260 Weddle e da un backside Triple 1440 Indy sul kicker.


THE PILL EVENT B Y S I LV I A G A L L I A N I

Halfpipe Sotto i riflettori anche la gara di halfpipe che si è svolta poche ore dopo su di un pipe di 200 metri. Nella gara femminile è stata la statunitense Chloe Kim a dominare la competizione, ottenendo la sua terza vittoria a Laax con relativa facilità. Questa podio è stato uno dei sei che la rider ha conseguito dal suo ritorno alle competizioni all'inizio della scorsa stagione. Kim ha iniziato la sua run con un po-

tente backside air, seguito da un frontside 1080 tail, un cab 900 melon e poi un switch backside 540 weddle non eseguito perfettamente da cui però è stata in grado di riprendersi rapidamente e lanciare un cab 1080 melon, raggiungendo infine un punteggio di 90,25 punti. Proprio come visto la scorsa stagione a Laax, il secondo posto dietro a Kim è andato alla giapponese Mitsuki Ono, la talentuosa 17enne ha infatti portato a casa quella che probabil-

16

mente è stata la migliore run della sua carriera, mentre la spagnola Queralt Castellet si è aggiudicata il terzo posto, vincendo il suo quarto podio in carriera in Coppa del Mondo a Laax. Nella gara uomini è stato Ayumu Hirano ad affermarsi come probabilmente il miglior rider di halfpipe al mondo, dopo solo quattro gare dal suo ritorno alle competizioni dopo un'assenza di tre anni e mezzo, ottenendo la sua seconda vittoria conse-


THE PILL EVENT PHOTOS RUGGLI

cutiva con una mostruosa prima run. Ha guidato la gara con un double cork 1440 indy frontside che probabilmente potrebbe essere annoverato come il trick più forte dell’evento, seguito da un cab dub 1440 weddle incredibilmente pulito, un frontside dub 1260 indy, poi un backside dub 1260 weddle e infine un a frontside dub 1080 truck driver che gli ha assicurato un punteggio di 93,25.

magnifica seconda session che gli è valsa il suo primo podio in carriera a Laax nell'iconico scenario del suo paese d'origine. Terzo posto per un uomo che non ha bisogno di presentazioni. Shaun White ha scritto un altro capitolo nell'incredibile storia che è la sua carriera nello snowboard in quella che è stata, molto probabilmente, la sua ultima competizione di Coppa del Mondo.

Il secondo posto è andato allo svizzero Jan Scherrer, che ha ottenuto una

17

Shaun White ha scritto un altro capitolo nell'incredibile storia che è la sua carriera nello snowboard in quella che è stata, molto probabilmente, la sua ultima competizione di Coppa del Mondo.


THE PILL COLLAB BY DAV I D E F I O R AS O

Jones + NoK Skateboards La seconda vita, sulle strade, di una tavola da snowboard.

Qualsiasi ciclo produttivo, indipendentemente da quanto sia efficiente, gestito ed ottimizzato, è sempre soggetto ad una certa variabilità. Realtà comune a tutte le aziende manifatturiere è il fatto che i processi produttivi possano generare scarti, scarti che possono essere contenuti, ma mai azzerati del tutto. Ed è così anche per le aziende che producono tavole da snowboard. In Jones, per esempio, i controlli qualità aiutano ad eliminare le mele marce durante la produzione, ma è inevitabile, nelle varie fasi del processo, imbattersi in una piccola percentuale di difetti estetici o strutturali. Nel primo caso, la tavola viene etichettata come "Blem" e venduta ad un prezzo scontato. Nel secondo caso, quando il difetto è di tipo strutturale, come un rocker eccessivo o un inserto difettoso, la tavola viene contrassegnata come "Third", tagliata a metà e gettata via. Considerata come uno spreco inevitabile del ciclo produttivo. Ma un’azienda come Jones non può certo dirsi sola in questo scenario. Ogni fabbrica di snowboard, nel mondo, genera tavole di scarto che necessitano di essere smaltite dando origine a differenti contesti e impatti. Qualcosa che Jones ha analizzato molto bene, con una storia in cinque parti che rivela l'impronta di carbonio di una propria tavola. A nessuno, ovviamente, piace buttare via il materiale, ma finora non si era mai trovato uno sbocco coerente per riciclare tavole da snowboard strut-

turalmente difettose. A questo ci hanno pensato Adrien Reguis e Vincent Gelin, che da ingegneri e designer in aziende del settore hanno vissuto questo problema in prima persona. Dopo anni spesi tra prototipi, scarti di fabbrica e resi in garanzia, hanno deciso di fare qualcosa: fondare NoK, un'azienda con sede a Grenoble, in Francia, specializzata nella produzione di skateboard. "Lavorare nel settore ci ha aperto gli occhi sulla mole di tavole difettose che vengono gettate via" afferma Vincent. “Tavole che sono ancora molto interessanti dal punto di vista tecnico e grafico, ma poiché non esiste una soluzione per riciclarle, finiscono nella spazzatura. Vedere questo spreco stagione dopo stagione ci ha fatto star male.” I deck, ricavati utilizzando un banco a controllo numerico, vengono dotati di un nuovo grip, trucks e ruote per creare un surfer unico e ad alte prestazioni. 1364 i pezzi finora realizzati, con un risparmio di 34.100kg di CO2.

18

È l'ultimo ciclo di upcycling per uno snowboard che altrimenti finirebbe in qualche discarica. "Il riciclaggio è uno dei modi migliori per dare una seconda vita a un prodotto scartato" afferma Adrien. "Attingendo a queste materie prime trascurate, riduciamo i nostri consumi ed evitiamo ulteriori rifiuti.” Il flex di uno snowboard determina quale forma di skateboard verrà ritagliata. Con uno snowboard morbido, NoK ricaverà un fish cruiser da 66cm. Con uno rigido, un surf cruiser da 78cm o un longboard da 86. I deck sono tagliati dal centro della tavola, in modo da preservare l'eredità grafica e artistica originale. "La bellezza dell'upcycling non sta solo nel suo impatto ambientale positivo. L'upcycling consente di realizzare prodotti davvero unici e in edizione limitata, poiché il design di ogni skateboard dipende dalla grafica e dalla storia dello snowboard da cui è stato ritagliato.” conclude Adrien. E a ben pensarci, ogni tavola da skate NoK è davvero un pezzo d'arte funzionale unico nel suo genere.


THE PILL COLLAB BY DAV I D E F I O R AS O

19


THE PILL PEOPLE BY DENIS PICCOLO

Loris Framarin Growing up snowboarding Non ha ancora compiuto 24 anni ma è già rider della Nazionale di snowboard e con numerose competizioni internazionali all’attivo, dall’America al Canada fino alle nostre Alpi. Ma Loris Framarin è prima di tutto un ragazzo appassionato di montagna che ha trovato nello snowboard uno stile di vita che porta avanti, senza sosta, giorno dopo giorno. L’obiettivo? Continuare a migliorarsi per riuscire ad esprimere sempre al massimo le sue potenzialità. Ciao Loris, raccontaci come sta andando questa stagione! Cosa stai facendo? Dove stai girando? Direi che la stagione sta andando bene, mi sento veramente bene sullo snowboard! A inizio stagione ho imparato switch back double 1440 e 1620 in Japan, un trick che non era mai stato fatto prima quindi sono molto contento. Sono stato ad allenarmi in sui ghiacciai delle Alpi e poi ho fatto qualche gara in America e Canada. Al momento sono in Svizzera per un’altra competizione e quando ho tempo salgo a Laax ad allenarmi e a girare per divertirmi. Sei diventato uno dei rider protagonisti della Nazionale. Mi racconti del vostro gruppo e di cosa rappresenta la Nazionale di snowboard per te? I miei compagni di squadra sono molto importanti per me, siamo tutti molto competitivi e questo ci aiuta a migliorare. Ormai sono tanti anni che passiamo la maggior parte del tempo assieme e mi hanno insegnato tantissimo: mi hanno aiutato a crescere sia sullo snowboard che come persona. Quali sono i tuoi prossimi obiettivi a medio/lungo termine? Il mio ob-

biettivo competitivo è quello di vincere un evento importante facendo vedere il mio stile di riding e i miei trick, come lo switch 14/16, a tutto il mondo. Come altro obiettivo ho quello di creare degli altri trick che abbiano la mia impronta. E come sempre cercare di filmare un pò in park e qualche spot. Lo snowboard europeo si sta differenziando in due fazioni: una strettamente legata ai contest e alle gare, un’altra dove ci si dedica molto di più a filming e shooting,

20

andando alla ricerca dell'essenza di questo sport. A te non piacerebbe dedicare una stagione alla creazione di video part o sei completamente focalizzato sui contest? È proprio così difficile poter fare entrambe le cose? È possibile fare entrambi, molto difficile, ma possibile. Rider come Rene e Sven l’hanno fatto la scorsa stagione tirando fuori video part incredibili e al tempo stesso vincendo contest. Per me è sicuramente un goal quello di riuscire a inserire più filming possibile


THE PILL PEOPLE PHOTOS ALESSANDRO BENUSSI

nelle mie stagioni. La cosa più difficile è riuscire ad organizzare filming trip nel poco tempo che ho durante tra un evento e l’altro. L’anno scorso finite le gare sono riuscito a filmare qualche spot a Cervinia con mio fratello e Dave, penso che anche questa stagione faremo lo stesso, non sarà una video part ma è tutta esperienza che spero porterà a una mega part un giorno. Per ora sono comunque molto contento delle clip che facciamo io e Dave in park. Sei entrato nell'esercito, per uno

snowboarder o un atleta in generale cosa vuol dire fare una scelta del genere? A fine stagione scorsa sono entrato a fare parte del gruppo sportivo esercito, è stata una svolta incredibile per la mia carriera, grazie al loro supporto posso concentrarmi al 100% sullo snowboard. E questo è sempre stato il mio sogno fin da ragazzino. Vorrei ringraziare Davide e Patrick per aver creduto in me e nello snowboard freestyle. Con quale set up stai girando? Ogni anno sono sempre più contento di es-

21

sere sponsorizzato da K2: ho trovato un set up con cui sento di potermi esprimere al meglio. Come scarpone uso il Thraxis ma sto provando anche l’Orton e mi sto trovando molto bene. Da anni uso il Formula come attacco e non lo cambierò mai penso. La mia tavola invece è la Afterblack, un modello camber molto performante ma anche giocoso grazie al nose e tail flat, è una tavola con cui si può fare qualsiasi cosa, dal park alla fresca fino a tirare delle mega carvate.


THE PILL PEOPLE BY M A R TA M A N ZO N I

Essere Robin Van Gyn C’è solo un modo per fare impazzire d’invidia le persone: essere felici.

Impossibile non essere invidiosi della vita di Robin Van Gyn. Canadese, cresce a Victoria, sull'isola di Vancouver, British Columbia. Scia fino all’adolescenza, quando passa allo snowboard: capisce subito che è quello che avrebbe fatto per il resto della sua vita. Da questo momento inizia un successo inarrestabile che la porterà a diventare una leggenda. Da piccola è una ballerina e gioca a hockey sul prato, è piuttosto atletica e competitiva. Non cerca subito di diventare una professionista: all’inizio l’unica cosa che le interessa è vedere pubblicata la sua foto su una rivista, sogno che ovviamente realizza presto. Per oltre un decennio, Robin alza co-

22

stantemente l’asticella dello snowboard freeride femminile. Si fa le ossa disegnando linee nella powder a Whistler e facendo salti da urlo, a un livello che poche donne hanno mai eguagliato. Intanto diventa Guida Alpina e lavora soprattutto in Argentina: vedere la gioia delle persone dopo averle portate per la prima volta in fuori pista è davvero fantastico. La sua partecipazione nei film Peep Show e Full Moon, oltre al ruolo da protagonista in Depth Perception di Travis Rice, le valgono il prestigioso riconoscimento Transworld Video Part Of The Year. Lo scorso inverno torna allo snowboard competitivo, lasciando tutti a bocca aperta


THE PILL PEOPLE PHOTOS ANDREW MILLER

23


THE PILL PEOPLE BY M A R TA M A N ZO N I

sia a Baldface che in Alaska, e vince il Natural Selection Tour 2021. Dice che lo snowboard ha tante sfaccettature. All'inizio della sua carriera, gareggia nello slopestyle e nel rail jam. Poi inizia a percorrere la strada della Guida Alpina. In seguito si dedica ai film outdoor. Oggi il suo background assume una nuova forma e ogni esperienza si traduce nell’unione dei diversi capitoli della sua vita. Al momento Robin sta lavorando a una serie chiamata Fabric che documenta alcune donne radicali che hanno cambiato le regole del gioco negli sport outdoor, per realizzare qualcosa di più grande. Cinque puntate di 12-20 minuti con surf, skate e neve,

tutti insieme. Un progetto che è stato il sogno di Robin per molto tempo. Per la prossima stagione ha in programma di concentrarsi sull’attività come Guida Alpina (diventare una Guida Alpina in Canada è un percorso molto lungo) e trascorrere un sacco di tempo sulla sua splitboard, facendo molti viaggi (notturni). Robin non ha mai avuto fretta nella vita: ha sempre preferito fare un passo alla volta, in modo da imparare sempre qualcosa di nuovo. Come da ragazzina, vuole continuare a fare snowboard per il resto della sua vita, anche quando non sarà più una pro, esplorando nuove montagne e dimensioni, e aiutare le persone a vivere incredibili

24

avventure backcountry. Alle aspiranti freerider e splitboarder consiglia di non correre e non farsi sopraffare dal desiderio di volere tutto e subito. Chi siamo lo diventiamo lentamente, con le esperienze che viviamo, imparando a rialzarci dopo ogni schiaffo della vita. E sapendo dire "no" se necessario. Meglio fare una cosa alla volta, per metabolizzare gli insegnamenti della vita. E ricordarsi che se l'obiettivo dello snowboard sembrasse irraggiungibile, in realtà non lo è. Ci vorranno solo molti passaggi per arrivarci, che non sempre arrivano rapidamente o facilmente. Per Robin almeno è stato così. Invidia, vero?


THE PILL PEOPLE PHOTOS ANDREW MILLER

25


THE PILL COLLAB BY M A R TA M A N ZO N I

Traces Thomas Delfino Hai mai pensato di andare via e non tornare mai più? Scappare e far perdere ogni tua traccia, per andare in un posto lontano e ricominciare a vivere, vivere una vita nuova, solo tua, vivere davvero. Ci hai mai pensato? Il fu Mattia Pascal, Luigi Pirandello

Nel 1937 la popolazione dei lupi in Francia fu considerata estinta. Nel 1992 una coppia di lupi provenienti dall’Italia fu avvistata nel parco nazionale del Mercantour. Nel 2021 i lupi in Francia erano circa 624.

Searching for the wolf Avete mai ascoltato l'ululato di un lupo? Gli occhi della volpe brillano nell’oscurità. Arriva di notte ballonzolando, guada il torrente e sembra sorridere alla fototrappola mimetizzata su un tronco. Febbraio è la stagione degli amori per il furbo animale, che corteggia la partner con il suo particolare “abbaiare”. Un piccolo scoiattolo con una grande coda folta si ferma a mordicchiare qualcosa e subito scatta via correndo. Un giovane cerbiatto si muove sulla neve con qualche incertezza. Un lupo si avvicina e si ferma proprio davanti alla camera: ha in bocca la testa di un cervo. Con queste riprese uniche, lo snowboarder Thomas Delfino ci accompagna sulle orme dei lupi, attraverso la natura selvaggia. Con la sua split incontra ambientalisti che ci guidano nell’interpretazione di ciò che ci circonda. La ricerca di emozioni vere, di un contatto autentico e genuino con gli animali, emerge nitidamente nel

26

video Traces: il contrasto tra pacifici spazi incontaminati e la vicina società dove nessuno si ascolta è netto e rende l’esplorazione la traduzione di una fuga, un ritorno alle origini (o forse a un’altra dimensione) e alla chiusura del cerchio della vita.

Find your roots Il lupo, mistica incarnazione del selvaggio. L’umanità gli ha dedicato libri, film e canzoni e ha riflesso in lui le sue più antiche paure. Grande predatore delle nostre montagne, diffidente e intelligente, tende a evitare il contatto con l’uomo, anche a seguito della spietata persecuzione a cui è stato sottoposto. Non esistono casi di attacco all’uomo dal 1800, avvenuti comunque in condizioni particolari e spesso in realtà imputabili a cani, e quindi il lupo non può essere considerato pericoloso per le persone. L’ultima stima del WWF dice che la popolazione alpina può essere stimata in circa 293 esemplari, mentre quella appenninica sarebbe di almeno 1580 animali.


THE PILL COLLAB P H OTO S J E R O M E TA N O N

The urban jungle “In inverno ognuno lascia il suo segno sulla neve. A volte, in mezzo alla foresta, ci imbattiamo in impronte di lupo…” Ogni volta che Thomas Delfino incontra delle tracce di lupo inizia a viaggiare con la fantasia. “Dove sarà diretto? Queste orme mi porteranno su pareti vergini, dove anch'io potrei disegnare la mia linea come snowboarder?” Questa ricerca offre un nuovo punto di vista sulla montagna e porta a interrogarci sulle attività che svolgiamo come appassionati di outdoor e sul nostro impatto sull'ambiente. Quali sono i confini del mondo selvaggio? Esistono davvero? Il biologo olandese Menno Schilthuizen ha condotto un’interessante ricerca sugli animali e le piante che stanno invadendo le città, dopo che il cemento ha invaso la natura. Nel suo libro “Darwin va in città: Come la giungla urbana influenza l’evoluzione” spiega come mai i cinghiali che passeggia-

no per le vie di Roma o Genova e gli arbusti che nascono dalle spaccature dei marciapiedi non siano il frutto dell’incuria dei sindaci ma l’inizio di un nuovo capitolo della storia: mentre un numero sempre maggiore di specie selvatiche ritaglia per sé nuove nicchie nei centri abitati, l'evoluzione sta compiendo, sotto i nostri occhi, una svolta straordinaria.

Coexistence Oltre a incredibili discese su pareti bianche immacolate e zig zag da brividi tra gli abeti, attraverso Traces ci immergiamo totalmente nel ritmo della natura, andando dritti al suo cuore. Il messaggio che affiora è una sensibilizzazione sull’interazione umana con la fauna selvatica, una questione emergente a livello globale, conseguenza della crescita della popolazione e dell'espansione di centri urbani che divorano aree selvagge. “Convivenza” diventerà sempre più una parola chiave e ovunque modi-

27

ficherà le società umane, gli ambienti naturali e la fauna selvatica: per questa ragione è necessario individuare le migliori pratiche che la rendano possibile, cambiando i nostri comportamenti, se necessario. La Wilderness ha un fragile equilibrio che ognuno di noi ha la responsabilità di rispettare e proteggere. Se Traces o questo articolo vi hanno ispirato a intraprendere la vostra ricerca personale, per favore fatelo nel rispetto della natura.

Avete mai ascoltato l'ululato di un lupo? Gli occhi della volpe brillano nell’oscurità. Arriva di notte ballonzolando, guada il torrente e sembra sorridere alla fototrappola mimetizzata su un tronco.


THE PILL BRAND ITW TO MARTINO FUMAGALLI

Dentro la storia Union Dietro ogni attacco una storia.

introdotto qualcosa di insolito per un componente come l’attacco, che fino a quel momento risultava marginale: la creatività. “La porta dell’azienda è sempre stata aperta: chiunque poteva entrare e mettere sul tavolo un’idea.”

Questa è la storia di come Delebio, un piccolo paesino attaccato al Lago di Como, è diventato uno degli epicentri mondiali della produzione di attrezzatura per lo snowboard. Qui infatti ha la sua sede Union Binding Company, brand produttore di attacchi che ha cambiato la concezione riguardo a quello che potrebbe passare “solo” come un componente tecnico senza identità. Producendo esclusivamente attacchi dal 2005 Union si è stra-specializzata in questo tipo di produzione (oggi il volume dei dati di vendita sfiora i 200 mila pezzi all’anno) diventando chiaramente un’autorità in materia, ma non solo: grazie alla visione del fondatore Martino Fumagalli ha

È così che sono nate collab storiche, come quelle con il rider americano Danny Kass, che sullo spoiler ha messo di tutto, dai portachiavi con charms fino all’attacco ricoperto in velluto, a grafiche che sono ormai leggenda. Ma non solo: negli anni c’è stata la collaborazione con il brand di birra Pabst Blue Ribbon (oggi su eBay uno di quegli attacchi può valere fino a 5000 dollari) e con KFC, un brand di accessori giapponese che ha richiesto la produzione degli spoiler in pelle di razza (altra cosa impensabile oggi, a 2022 appena iniziato), DDC, ASYMBOL, AIRBLASTER e molti altri. “C’è un tizio in Canada che li colleziona, ne ha qualcosa come 40 e li cerca in tutto il mondo, se per combinazione non li trova

28

in Cina o in Giappone si mette alle costole del nostro ufficio di Seattle! Sono state alcune di queste collaborazioni a farci fare il salto, in altri casi siamo noi che abbiamo aiutato altri marchi, essendo distribuiti in più di 40 paesi.” Quelli più forti chiaramente sono Stati Uniti e Canada, oggi seguiti a ruota dal Giappone ma soprattutto dalla Cina, dove si sta spingendo tantissimo sugli sport invernali, per quanto riguarda l’Europa invece Germania, Austria, Francia e Italia. Martino Fumagalli, che di Union è uno dei fondatori, ha un’expertise di oltre 30 anni nel mondo dello snowboard, e prima di dar vita alla Binding Company aveva fondato Drake e, successivamente quando ha ceduto il marchio alla fine degli anni Novanta, ha lavorato per Northwave, dove ha conosciuto gli attuali soci americani. Da lì il passo successivo è stato l’acquisto del brand di tavole Capita e la creazione di Union. “Il primo attacco è stato il Force, e da lì siamo partiti lavo-


THE PILL BRAND BY I L A R I A C H I AVAC C I

29


THE PILL BRAND ITW TO MARTINO FUMAGALLI

rando soprattutto con gli Stati Uniti, cosa che ci ha dato una forte identità. La vera grossa differenza rispetto agli attacchi che giravano all’epoca era stato fare un prodotto totalmente bianco con un solo logo, una svolta minimal inedita al tempo.” Union ha uno stabilimento a Delebio e uno, di proprietà, in Cina, ma il cuore pulsante dell'azienda è italiano: il reparto di ricerca e sviluppo si trova qui. Qui ci sono le stampanti 3D per la prototipazione e qui vengono fatti i test di resistenza per i nuovi prodotti, qui si sperimentano nuovi materiali e si innova: a Martino si deve ad esempio l’introduzione in alcuni particolari in “Forged Carbon”. “È un materiale che abbiamo iniziato a utilizzare noi e Lamborghini. Per quanto mi riguarda è una storia bellissima: noi abbiamo i nostri uffici americani a Seattle e un giorno leggo sul Seattle Times un articolo su una sperimentazione che stavano facendo all’università di Seattle rispetto alla fibra di carbonio e c’era un italiano che se ne stava occupan-

do, l’ho chiamato e il giorno dopo abbiamo iniziato a collaborare. Questo è un materiale bellissimo, forse è anche troppo per lo snowboard, visto che sta sulle macchine da 500.000 euro, ma utilizzarlo negli attacchi da snowboards è stata una sfida bellissima. Un altro prodotto di cui vado particolarmente fiero è il nuovo attacco ULTRA con l’intersuola molto simile a quella che viene usata nelle scarpe da running: anche la grafica un po’ ricorda alcuni modelli, come le Hoka. Ma la cosa di cui vado in assoluto più fiero è che tutti i nostri attacchi sono sempre stati fedeli al primo: c’è sempre stata un’evoluzione, mai una rivoluzione. La nostra forza è stata quella di unire il gusto al know-how tecnico, e portare questa combo su un mercato internazionale.” Sia lo stabilimento di Delebio che quello in Cina sono stati costruiti con l’intento di essere carbon neutral grazie a un potente sistema di pannelli solari, in più, la fabbrica in Cina concentra in un unico building a quattro piani tutti i

30

fornitori indipendenti. “È una cosa abbastanza unica perché non c’è logistica e non ci sono costi, né sprechi, legati al trasporto, c’è un controllo diretto della qualità.” E a livello di materie prime utilizzate? “Per l’anno prossimo abbiamo lavorato tantissimo sul packaging per ridurlo il più possibile: abbiamo ridotto il volume del 30% di una scatola. Per i materiali morbidi di alcune componenti degli attacchi, poi, è più facile riuscire a utilizzare delle fibre riciclate, ma per la parte hard è difficile. Al momento stiamo sperimentando alcuni materiali "green” ma prima devono passare tutti i vari test per essere introdotti sul prodotto e nel mercato, ci siamo quasi. La cosa in assoluto più green dei nostri prodotti è sostanzialmente una: un nostro attacco può durare anche 10 anni.”

“La porta dell’azienda è sempre stata aperta: chiunque poteva entrare e mettere sul tavolo un’idea.”


THE PILL BRAND BY I L A R I A C H I AVAC C I

31


Chroma ITW DENIS PICCOLO

P H O T O S S I LVA N O Z E I T E R

Realtà relative, sogni e delusioni Silvano, raccontaci qualcosa di Chroma, di cosa parla questo video? Parla di realtà relative, di sogni e delusioni. E parla di Severin e dello snowboard.

Le foto di Poly utilizzano una tecnica di painting di immagini mosse, ci racconti questa scelta? Penso sia stata una naturale evoluzione del mio stile fotografico. Ho iniziato a filmare in follow cam con Fredi K circa dieci anni fa. Con il passare delle stagioni i tempi di posa sono diventati più lunghi. Con Poly mi sono sentito come se stessimo alzando sempre di più l’asticella, arrivando ad un livello che ci ha permesso di rompere le convenzioni e le regole della fotografia snowboard. Questo mi ha aperto un altro mondo in termini di scattare foto, mi sono sentito più libero.

Che messaggio vuole dare Chroma? Quale tipo di snowboard vuole raccontare? Penso che l'intenzione di Alex fosse quella di lasciare allo spettatore la possibilità di interpretare il messaggio a proprio piacimento. Lo stile di riding è semplice, riconoscibile, ma lascia trasparire anche le personalità di Sevi e degli altri rider. Mi raccontati di Alexander Tank? Che tipo è? Alex è un regista e uno storyteller molto talentuoso. Ha dei valori forti e una visione precisa che influenzano anche il suo lavoro in modo positivo. Dà sempre ai film la sua impronta molto personale che rende eccezionale il lavoro di un regista. È veramente un grande.

I rider del video sono persone con cui spesso lavori, mi racconti qualcosa in più del rapporto che hai con loro? Sevi è diventato uno dei miei migliori amici ed è come un fratello per me, quindi sapevamo che avrebbe funzionato. Anche con gli altri rider ci siamo trovati tutti subito in sintonia, in modo molto naturale e non forzato. Per me, sono semplicemente delle persone e degli amici fantastici che casualmente sono bravi a snowboardare.

Come nasce il progetto Poly? Sapevamo fin dall'inizio che volevamo creare qualcosa di più di un semplice progetto video. Ho avuto l'idea con i flip book dopo la prima stagione delle riprese di Chroma. Tutto è venuto in modo naturale e si è sposato perfettamente sia con il mio stile fotografico che con il riding di Sevi. Poly e Chroma sono dei progetti strettamente legati di cui siamo molto orgogliosi.

Ci sono altri progetti come questo nel cantiere? Al momento non ho niente di programmato, il che è davvero bello! Poly è stato un po' come la mia tesi di laurea sullo snowboard, ma non si sa mai cosa riserva il futuro, sono aperto a tutto ciò che verrà.

32


33


34


35


Two vans no plans I T W BY D E N I S P I C C O LO TO A L E X ST E WA RT PHOTOS FEDERICO GREGO

Rusty Toothbrush non è solo una crew, un video, un account Instagram di giovani rider a cui piace filmare. C'è molto di più. È una specie di progetto artistico. Dietro non c’è solo la visione di una persona ma di tutti quelli che vi partecipano. Lo potremmo definire un vero e proprio community art project sotto forma di video. 36


Alex dove è nata l’idea di viaggiare su due van senza nessun tipo di programma? L’idea di vivere e viaggiare in van nasce parecchi anni fa. Ho sempre sognato di avere tutti i miei amici con me, andare dove vogliamo seguendo la neve. È un modo di vivere molto wild, proprio come piace a me. Hai dovuto fare grandi lavori? È stato difficoltoso e costoso ristrutturarlo? Ho comprato il van circa 4 anni fa. Io e Chiara, la mia compagna, abbiamo messo insieme un po’ di soldi e alla fine ne abbiamo trovato uno per 2300 euro ma non funzionava niente!

Abbiamo dovuto sostituire un po’ tutto, andando a finire per spendere altri 8-10.000 euro nel corso degli anni fra pannelli solari, batteria, frigo, riscaldamento, isolamento per l’inverno, doccia, ecc. Insomma è rimasto poco del van originale! Ma alla fine ne è valsa la pena perché adesso possiamo veramente stare dove vogliamo quando vogliamo, anche in inverno. Girate praticamente tutti con Drake e utilizzate boots Northwave. Quanto il loro supporto è stato importante per realizzare i vostri sogni? Non ci sono abbastanza paro-

37

le per descrivere l’affetto che ho per loro ed il supporto che ci hanno dato in tutti questi anni. Il brand manager Davide Smania e il general manager Davide Rossetti hanno sempre creduto in tutti i nostri progetti, ci hanno dato fiducia e ascoltato tutti i nostri feedback, senza di loro non saremmo qui. La crew di Rusty è formata da tante persone ora e il fatto di girare tutti con tavole Drake e boots Northwave ci unisce ancora di più, ci fa sentire tutti parte di una grande famiglia. Il fatto di vivere tante esperienze insieme ci rende ancora più uniti.


A proposito di famiglia, sei diventato papà da poco, come sta andando? È possibile conciliare famiglia e snowboarding? Diventare papà è pazzesco! Ogni giorno è diverso, l’amore che ho per India, la mia bambina, cresce sempre di più ma cambia anche il modo in cui vedo il mondo, le mie priorità. Sicuramente lei è un’aggiunta alla nostra vita, avevamo già una vita piena ma adesso è veramente completa. Secondo me conciliare le due cose si può fare, ma devi avere il giusto supporto. Allo stesso tempo devi imparare a scegliere le tue battaglie, non puoi pretendere di vivere la stessa vita di prima. È tutta una questione di trovare il giusto equilibrio.

Mi parli della crew? Mi commenti ognuno di loro in modo simpatico? La crew è diventata gigante nel corso degli anni quindi ti parlo dei protagonisti di Two Vans No Plans! Nicholas Bridgman è un animale, quando lo vedi snowboardare è palese che si diverta un sacco. È un po’ matto, ad esempio durante un viaggio abbiamo trovato delle corna di cervo e dal quel momento se le porta sempre in giro: è un vero personaggio. Dusan Kriz ogni tanto è buono, ogni tanto è cattivo. Passa da un mood full party ad uno completamente zen, non sai mai come sarà il giorno dopo. Federico Grego è il nostro filmer e fotografo, è un ragazzo sempre preso bene in ogni situazione. Non parla molto ma

38

quando lo fa devi stare ad ascoltarlo, dice cose profonde e fa da collante fra di noi che siamo tutti un po’ prime donne. Per Simon Gruber non c’è bisogno di descrizioni. La prima volta che l’ho conosciuto ho scoperto quanto è diverso da ciò che sembra: da fuori un atleta tutto perfettino, e in effetti quando lavora è mega preciso e attento, ma appena mette giù la tavola è un vero casinista, sempre gasato. Paula Benito e Sophia Schroll sono ragazze molto in gamba e simpaticissime. Paula fa straridere e non smette mai di parlare, Sophia è molto profonda e ha una forte personalità. I fratelli Jake Simpson e Joe Simpson sono sempre allegri e gasati per qualsiasi cosa, è bello averli attorno.


"L’idea di vivere e viaggiare in van nasce parecchi anni fa. Ho sempre sognato di avere tutti i miei amici con me, andare dove vogliamo seguendo la neve. È un modo di vivere molto wild, proprio come piace a me."

39


40


Nel video ci sono musiche italiane, è una figata, come mai? Two Vans No Plans era una dedica alla scena snowboard italiana. L’abbiamo filmato in Italia con molti rider e filmer italiani. Anche io mi sento italiano! Quindi ci è sembrata una buona idea utilizzare musica italiana. Abbiamo comprato i diritti di tutte le canzoni perché ci sembrava corretto nei confronti degli artisti che sono stati tutti contenti di far parte di questo progetto. Insomma abbiamo fatto un puro progetto italiano dall’inizio alla fine e tanti sono rimasti entusiasti di questa scelta.

abbiamo sempre fatto dei grandissimi premiere tour, per il progetto precedente a Two Vans No Plans, invece, abbiamo deciso per motivi vari di non farlo e mi sono proprio reso conto che mancava qualcosa. Dopo tanti sforzi se butti il video semplicemente online senti proprio che manca l’energia delle persone che lo guardano. Sono video che devono gasare le persone, inspirarle, quindi vedere questi video tutti insieme dà un sacco di energia sia a noi come team, perché vediamo tutti i nostri sforzi premiati, ma anche alla comunità perché la rende viva.

Avete fatto un sacco di premiere in giro per l’Europa. Che differenza c’è tra una premiere reale da una su piattaforma digitale? In passato

Ci parli della tavola che hai disegnato per Drake? La nuova Drake Battle Rusty è seconda generazione di tavola nata dalla collaborazione di Rusty

41

Toothbrush e Drake. A livello di struttura abbiamo aggiunto una striscia di carbonio che da più pop. Io la uso per tutto, dalla fresca alla street. La grafica di quest’anno spacca, abbiamo pensato di usare un dipinto di Caravaggio che avevamo visto ad una mostra a cui abbiamo aggiunto il nostro piccolo tocco di ironia perché pensiamo che non ci si debba mai prendere troppo sul serio. Cosa ci stai riservando per il prossimo anno? Quest’anno la vision della crew è di darci più tempo. Tempo per trovare nuovi spot e non per forza avere fretta di fare uno shot al giorno. Magari faremo un progetto più lungo, chi lo sa, sicuramente sarà ancora più figo di Two Vans No Plans.


Julien Pica Herry A proper reason to keep moving forward ITW TOMMASO BERNACCHI PHOTOS ARTHUR GHILLINI

Ultimamente sono rimasto molto colpito da Julien “Pica” Herry che pubblica costantemente contenuti riguardo ripide discese nella zona del Monte Bianco, dove per salire è necessario un altissimo livello di alpinismo. Quasi 37 anni, la Guida Alpina di Chamonix è in questo momento uno degli splitboarder più completi in circolazione, con all’attivo molte prime discese sulle sue montagne di casa e in Pakistan, come il Melguss Peak nella valle dell'Hunza. Julien sta anche aiutando tante persone ad approcciarsi allo snowboard e agli sport invernali in generale. Insieme ad altri esperti di montagna, ha fondato Zom Connection, un'organizzazione senza scopo di lucro che aiuta nel diffondere la passione per gli sport di montagna nel nord del Pakistan.

mondo non è più una soluzione, quindi anche se sono decisamente interessato al Pakistan, cerco comunque di rimanere il più possibile qui in zona. Nella serie “Earn your Turn” dici che a un certo punto hai iniziato a sentirti più uno snowboarder che un alpinista. Ti senti ancora così? Quale passione è nata prima: lo snowboard o l’alpinismo? Ancora oggi mi sento più uno snowboarder che un alpinista, probabilmente direi che sono uno snowboarder che ama stare in montagna. Ho iniziato con l'arrampicata e l'alpinismo quando avevo 12 anni ma ai tempi già praticavo snowboard, anche se ho iniziato a concentrarmi di più sullo snowboard che sull’alpinismo solo 10 anni fa.

Credo che l’essere di Chamonix abbia sicuramente plasmato il tuo stile di riding e ciò che cerchi in una discesa. A 36 anni hai ancora il desiderio di esplorare le tue montagne di casa o ti senti più attratto da qualche altra discesa in zone diverse? Ho ancora la voglia di esplorare le mie montagne di casa perché so che c'è ancora tanto da fare e, ovviamente, qui corro meno rischi. Sono sicuramente attratto da alcune altre montagne, ma nel 2022 viaggiare in tutto il

In quanto Guida Alpina qual è il tuo suggerimento per tutti gli splitboarder che desiderano migliorare il proprio riding su terreni difficili che richiedano abilità alpinistiche? Il mio consiglio è di iniziare con l'arrampicata su roccia per abituarsi ad usare la corda e poi lentamente spostarsi verso l’alpinismo in estate, quando non si può fare snowboard. Sicuramente è utile approcciarsi all'arrampicata e all'alpinismo e poi portare le skill imparate nello snowboard.

42


43


Qual è la più grande soddisfazione che ti ha dato lo snowboard? Lo snowboard mi ha dato una passione e un motivo valido per andare avanti. Alla fine amo stare in montagna e praticare snowboard quando voglio.

indietro era abbastanza facile farlo in qualsiasi momento. Il tuo amore per il Pakistan è ben noto, nel 2020 hai fondato Zom Connection, una organizzazione non profit che aiuta le comunità locali del Pakistan del nord a conoscere e praticare sport invernali. Come è nata l’idea? Dopo il mio incidente nel 2019 (una vertebra rotta a causa di una valanga durante una salita) ho deciso di aiutare le comunità locali fornendo loro attrezzatura per lo snowboard. Dopo una prima spedizione a mio nome, mi è sembrato logico creare un'associazione per portare avanti il progetto. Così, insieme ad alcuni amici, abbiamo fondato Zom Connection. Zom significa Montagna nella lingua locale. Raccogliamo snowboard, sci e attrezzatura per gli sport invernali qui in Francia e li spediamo o li portiamo noi stessi in Pakistan, poi andiamo lì e trascorriamo del tempo cercando di accendere nelle persone del luogo la passione per gli sport e per la montagna.

Quali sono state le maggiori difficoltà nel portare a termine la Travers des Aiguilles Rouges? Sicuramente la parte di endurance, sapevamo che saremmo stati lenti ma comunque non eravamo sicuri se saremmo riusciti ad andare avanti per 36 ore e con 5000m di dislivello, quindi sicuramente le difficoltà non sono venute dalla pendenza e dalle parti tecniche, ma riguardavano principalmente la resistenza e come avremmo adattato il nostro ritmo, se saremmo stati in grado di riposare un po' durante la notte, ecc. Alla fine è stato bello affrontare qualcosa di impegnativo ma che comunque non fosse troppo estremo in termini di rischi. Ho attraversato la stessa catena nel dicembre 2006 in stile alpino in 6 giorni. È stato interessante vedere quanto saremmo stati più veloci sulle splitboard. Conoscendo bene la montagna, c'era un concatenamento logico da fare, mai troppo ripido, mai troppo piatto, e nel caso avessimo dovuto arrenderci e tornare

Trovi qualche connessione tra le tue montagne e il Pakistan? Trovo connessioni tra le persone che vivono in montagna: condividono la stessa passione e lo stesso rispetto per la natura.

44


45


Jess Kimura Learning to drown BY M A R TA M A N ZO N I P H OTO S T Y L E R R AV E L L E & B E N K N I G H T

46


47


Dov’è su e dove giù? Le onde mi frullano. Cerco di riemergere ma mi schiacciano giù. Non riesco a respirare. Sto affogando. Metà giapponese e metà belga, viene spesso scambiata per nativa americana, dice. Jess Kimura fa parte dell’élite di snowboarder più influenti del mondo. È una a cui piace “smuovere”, in tutti in sensi: ESPN inserisce il suo nome nell'elenco delle 50 persone più influenti negli sport estremi, sponsorizza e crea eventi a supporto delle giovani snowboarder, vince più volte i TransWorld Snowboarding Riders' Poll Awards, e sfonda nel cinema, girando documentari come The Uninvited, uscito nel 2018, con una produzione tutta femminile, featuring aspiranti snowboarder, donne con più talento che budget. Cresce nel paradiso della powder, British Columbia. A 14 anni fa il suo primo backflip e trova la sua ragione per alzarsi dal letto la mattina. Gareggia nello slopestyle, halfpipe e boardercross, prima di trovare la sua casa nello urban snowboard. Non si fa mancare

niente e diventa una pro anche nel backcountry. Lavora in un cantiere edile fino al 2011. Pattina e suona la chitarra. Nei suoi trentasette anni di vita rischia di affogare diverse volte. In ordine sparso: le viene diagnosticata la depressione, passa diversi mesi in ospedale a seguito di svariati incidenti, le viene diagnosticata la schizofrenia, il suo fidanzato, Mark Dickson, muore in un incidente. I medici le dicono che non potrà mai diventare una snowboarder e le danno una raffica di pillole. Lei stessa pensa di non avere abbastanza talento. Sente di essersi trasformata in un robot. Mette su svariati chili. Nel video autobiografico Learning To Drown, nel quale Jess parla della malattia mentale e della morte, la si vede guidare un vecchio camion Ford imbullonato a un camper Bigfoot degli anni '80 fino a Baja, per fare surf e riabilitazione dopo un infortunio alla caviglia.

48


49


Jess raccontami chi sei. Parola tabù: snowboard. Sono un’atleta e una filmmaker canadese.

esperienze simili alle mie e problemi affini. Cerchi di coinvolgere i giovani, in particolare le donne, nei tuoi progetti video-sportivi, è un bisogno di amore che ti spinge farlo o ci sono altre ragioni? Lo faccio perché voglio condividere tutto quello che ho con le altre persone. Sono riuscita a diventare la persona che avrei voluto essere quando ero più giovane e sono orgogliosa di questo e di chi sono. Vorrei aiutare come posso le ragazze, per guidarle se riesco e magari rendere il loro viaggio un po' più facile.

Perché vale la pena alzarsi la mattina secondo te? A volte è difficile per me alzarmi dal letto, soprattutto se non ho in programma qualcosa di divertente per la giornata o sono senza ho uno scopo preciso. Questa è la conseguenza che hanno su di me le mie ferite, che fanno ancora molto male. Cerco comunque di impormi di continuare a sollevarmi e provare ad avere delle ragioni per andare avanti, cose belle per le quali vale la pena vivere. Altrimenti so che per me il rischio è di sprofondare di nuovo in un buco nero.

Hai detto che hai imparato a stare bene da sola con te stessa. Perché è importante secondo te? Siamo bloccati dentro noi stessi, è l'unica certezza che abbiamo per tutta la nostra vita. Dobbiamo imparare a convivere con chi siamo. Così ho pensato che tanto valeva imparare a divertirmi, anche da sola.

C’è qualcosa che lega il surf e lo snowboard. Cos’è? Sentirsi liberi in uno stato di flusso continuo, semplicemente in grado di esprimersi con ogni briciolo del nostro corpo. I medici ti hanno diagnosticato la depressione e la schizofrenia. Dicevano che non saresti mai diventata una snowboarder. “La pazzia mi visita almeno due volte al giorno” diceva Alda Merini, una poetessa italiana. Chi decide chi è normale? Penso che sia normale essere anormali. È qualcosa che sto scoprendo dopo aver condiviso la mia storia e ascoltato così tante persone che hanno avuto

Tre cose che odi? Odio è una parola forte! Comunque: non mi piace disfare le valigie dopo aver fatto un viaggio, quando le persone usano il loro potere per ferire gli altri, e gli effetti dei filtri bellezza sui social media. Chi sarai in una prossima ipotetica vita? Un uccello che surfa (surfing bird), se sarò fortunata.

50


51


52


Carving Revival BY I L A R I A CAV I C C H I

P H OTO S A A R O N SC H WA RT Z

Gli snowboarder se ne erano innamorati negli anni Novanta, poi l’hype intorno al carve è sceso. Adesso che è di nuovo di moda, potrebbe risollevare il mondo, e il mercato, dello snowboard.

53


Nel resto del mondo magari non è così ma, in Italia, il mondo e il mercato

molto sulle lamine durante la curva, cosa che consente di tracciare una linea più precisa, piegarsi di più, godersi al meglio la velocità e, non da ultimo, essere belli da vedere. Chi pratica carving di base ha un obiettivo: non sbandare mai e allo stesso tempo lasciare sulla neve delle linee perfettamente rotonde e nettissime, come tracciate da una matita.

dello snowboard non sono certo tra i più floridi al momento. Vuoi per retaggio culturale, dopotutto noi siamo la patria dello sci, vuoi perché le cose più divertenti che puoi fare con la tavola richiedono condizioni di neve e di spazi incontaminati che qui abbiamo, ma non certo come negli States, in Canada, o in Nuova Zelanda. Vuoi poi perché tutto, anche lo sport e il mondo dell’outdoor, è soggetto a mode. Adesso, complici anche grandi campioni che continuano a vincere con gli sci e il diffondersi del freeski e del freeride anche tra gli sciatori, sulle nostre piste è questa, dati alla mano, la disciplina dominante. Ma, appunto perché spesso i nostri interessi sono guidati da quello che in un dato momento è o non è considerato cool, ecco che sta tornando alla ribalta una disciplina che è una nicchia della nicchia: il carve snowboard.

La sfida è portare l’inclinazione al suo massimo, sfiorare il pendio quasi con gli avambracci: tutto questo mentre si tracciano dei semicerchi perfetti, curva dopo curva, e si prende parecchia velocità. Se cercate su YouTube i video di chi fa carving (c’è anche chi fa extreme carving) vi accorgerete all’istante che si tratta di una disciplina spettacolare e dal vibe decisamente potente. I carver sono una razza rara, non se ne vedono di solito sulle nostre piste, ma ultimamente si sta riaccendendo la scintilla per questa disciplina che potrebbe in generale ritirare un po’ su tutto il movimento dello snowboard. Un

Con carving, nello snowboard, si intende il tipo di riding che si ottiene spingendo

54


55


po’ perché si tratta di una sorta di ritorno alle origini, quando si voleva ricreare sulla neve le sensazioni provate con la tavola da surf, e un po’ perché questi due anni di emergenza sanitaria legata alla pandemia hanno riportato in auge tutte quelle discipline in grado di connettere le persone in maniera più diretta e profonda con la natura. In più, richiedendo abilità in qualche modo diverse rispetto al freeride o alla semplice conduzione in pista, è un modo per spostare un po’ più in là l’asticella della performance. E se siete di quelli che una volta arrivati in fondo a una discesa si girano per controllare i segni del loro passaggio, definitivamente il carve snowboarding è quello che fa per voi.

locità per quella dopo. Essere bravi nelle curve è il fondamento dello snowboard: ti dà la base per scoprire molte altre cose che potresti voler ottenere dalla tua tavola. Quali sono i posti in Europa dove hai disegnato le curve migliori? Penso che l'Europa abbia generalmente ottime piste, quindi non importa tanto il dove, ma il quando. Le piste battute al mattino e non ancora tracciate sono sicuramente le migliori: in genere 3-4 giorni dopo una nevicata offrono una buona presa, prima che la neve possa diventare troppo morbida o ghiacciata. Per il resto non ho davvero un posto preferito, ma per il carving mi piace il terreno ondulato. Come ti spieghi tutto l’hype che c’è intorno al carve snowboard in questo momento?

Ora, questa è la teoria: per la pratica sono troppo debole di cuore, oltre che sulle mie lamine, perciò per descrivervi le sensazioni uso le parole di Nicholas Wolken, fondatore di Korua Shapes.

Non lo so per certo, ma potrei immaginare che abbia a che fare con il fatto che è davvero divertente, relativamente sicuro e facile da imparare: è stato semplicemente dimenticato per alcuni anni, quindi adesso sembra una novità e stuzzica l’interesse degli snowboarder.

Mi piace sentire la potenza in curva, specialmente quando questo si traduce in spinta e ve-

56


57


What's up Severin? I T W G EO R G E B O U TA L L

58

P H OTO S M AT T G EO R G E S


59


60


“Non voglio spingere lo snowboard in una direzione in cui si devono aggiungere trick su trick per attirare l'attenzione, quello che mi interessa è sfidare me stesso nell’essere creativo e connettermi con gli elementi naturali piuttosto che semplicemente costruire un altro cheese wedge. Con il film Chroma volevamo trasmettere un sentimento, ma al tempo stesso lasciare l’interpretazione aperta agli spettatori.”

61


62


63


64


Ciao Severin, ci siamo incontrati un paio di anni fa per una tua intervista su Sequence. Come stai e cosa hai combinato negli ultimi due anni? Che bello ritrovarci! Sono stati due anni fantastici in cui ho seguito un progetto che avevo in mente da un po’. Lavorare ad un film insieme ai miei amici è sicuramente un sogno che si avvera.

volto anche nella produzione e post-produzione del progetto? Uno dei motivi per cui volevo realizzare questo progetto era essere in stretta collaborazione con Alex Tank che aveva il compito di dirigerlo. Visto il livello tecnico che ha raggiunto lo sport ora sembra che la scelta del terreno e lo stile di riding siano davvero ciò che distingue i rider come te dagli altri. A quale stile di snowboard ti ispiri e quali rider hanno influenzato la tua crescita? Sono cresciuto raidando con i miei amici, facevamo snowboard ogni minuto libero che avevamo, ci supportavamo l'un l'altro e ci divertivamo sia in montagna che fuori. Guardavamo tutti i movie di Absinthe, aspettando sempre le video part di Nico e Gigi, quindi in seguito girare e filmare con loro mi ha sicuramente influenzato molto.

Dall'ultima volta che ci siamo sentiti la pandemia ha certamente cambiato il modo in cui viviamo, in Europa ad esempio tanti impianti sciistici sono rimasti chiusi per diverso tempo, sembra però che la Svizzera abbia avuto meno restrizioni rispetto ad altri paesi, come è andata? Sì, sono tempi pazzi e mi dispiace per tutte le persone che hanno dovuto subire restrizioni. In Svizzera tutti gli impianti sono rimasti aperti e quindi siamo stati in grado di snowboardare e filmare. A causa delle restrizioni riguardo i viaggi sembra che molti rider abbiano riscoperto la bellezza delle loro montagne di casa, è stato lo stesso anche per te o hai sempre amato ciò che la Svizzera ha da offrire? Volevo filmare l’intero progetto in Svizzera fin dall'inizio. Conoscevo già questo luogo fantastico e volevo decisamente passare più tempo ad esplorare le montagne di casa.

Sei l'ultimo arrivato nel team Vans Snowboard, come ti senti ad entrare a far parte di un gruppo di rider così talentuoso? Ci sono progetti all'orizzonte? Mi sento molto onorato di far parte di una famiglia così straordinaria. Non vedo l’ora di vedere cosa ha in serbo il futuro. Ho passato più o meno tutta la scorsa stagione con Arthur. Raidare insieme è decisamente una cosa che mi piace molto e penso che lo stesso valga per lui, quindi cerchiamo di andare avanti il più ​​ possibile. All’orizzonte c’è viaggio con Vans in Norvegia e non vedo l'ora di partire.

Dopo tante video part di successo in Absinthe hai deciso di concentrarti per due anni sul tuo progetto personale, Chroma. Com’è andata? Realizzare qualcosa con persone con cui volevo passare del tempo e lavorare da anni mi ha motivato tantissimo. Allo stesso tempo è stata una grande sfida e ovviamente ho sentito la pressione di un progetto così importante, soprattutto dopo averlo portato avanti per due anni.

Da molto tempo collabori con Ride e hai sempre spinto al limite i modelli della serie Pig, usi ancora quelli o stai testando altre tavole? È stimolante vedere cosa si inventano di nuovo. Cambiare tavola mi piace, mi aiuta a essere sempre più creativo. Ultimamente sto provando la nuova Peace Seaker e la adoro, sarà presto nei negozi!

Chroma è un interessante mix di riprese e montaggio sperimentali, sei stato coin-

65


66


Roam Antti Autti BY M A R TA M A N ZO N I

PHOTOS OLLI OILINKI

67


ROAM ANTI

68


Vivere non è sopravvivere. Dentro l’onda più turbolenta C’è una zona di calma Una scheggia di luce nell’oscurità. - Pazzo per la tempesta - Norman Ollestad

Ti senti un privilegiato per il lavoro che fai? O è solo una professione come un’altra? Mi sento molto fortunato e penso di essere privilegiato ad avere così tante persone talentuose che mi supportano nel mio lavoro. Quello che faccio è possibile grazie a una combinazione di elementi: impegno, obiettivi, perseveranza, talento, sogni, fortuna, creatività e condivisione.

Mi chiamo Antti Autti e sono finlandese. Vado in snowboard dal 1995 e sono professionista dal 2001. Ho trascorso i primi dieci anni della mia carriera viaggiando in giro per il mondo e gareggiando a livello internazionale. Sono anche andato alle Olimpiadi. Dal 2010 ho iniziato a concentrarmi solo sul freeride e a esplorare questo universo. Intanto ho realizzato diversi film, come Arctic Lights, Yukiguni e Closer. L’ultimo progetto si chiama Roam e mostra una prospettiva artistica sulle mie avventure in splitboard mentre inseguo il ciclo di luce in continua evoluzione. L’idea è offrire un nuovo punto di vista sulla montagna interpretata in chiave creativa: dal buio totale della notte polare in pieno inverno al sole di mezzanotte della primavera artica*, Roam fa emergere lo straordinario contrasto di luce della Scandinavia settentrionale.

Perché una persona dovrebbe vedere Roam? Se vuoi sentirti come se fossi stato invitato a partecipare a un’incredibile avventura al Circolo Polare Artico, nella quale hai l’opportunità di disegnare la tua linea nella polvere vergine e provare un breve momento di calma in questo mondo a tutta velocità, allora Roam è il film che fa per te. Roam è un film di snowboard o un progetto artistico? Dov’è il confine? Penso che sia una via di mezzo. Il film è stato realizzato per valorizzare e mostrare la bellezza dello snowboard e della na-

Antti cosa vedi guardando fuori dalla finestra? Un fiume e la collina dove ho iniziato a fare snowboard.

69


70


71


72


“È una zona di luce in continua evoluzione, uno spirito libero straordinario e aspro. Ogni momento della vita qui viene vissuto intensamente, come se fosse l’ultimo, secondo le regole della luce naturale e non in base al tempo finto scandito dall'orologio.”

tura del Circolo Polare Artico. Volevamo creare qualcosa che fosse immortale e offrisse alle persone una nuova prospettiva sul mondo outdoor, popolato da videoclip che girano al massimo della velocità e orari di produzione estenuanti.

Si devono considerare poi tutti i potenziali rischi: se quella linea per qualche ragione non è invitante, forse è meglio non percorrerla. Chi è il regista del film? Il mio amico e direttore della fotografia Iisakki Kennilä, che ha anche creato insieme a me i cortometraggi Closer e Yukiguni.

Descrivi il Circolo Polare Artico a una persona che non lo vedrà mai. È una zona di luce in continua evoluzione, uno spirito libero straordinario e aspro. Ogni momento della vita qui viene vissuto intensamente, come se fosse l’ultimo, secondo le regole della luce naturale e non in base al tempo finto scandito dall'orologio.

Tre tuoi difetti? A volte mi carico di troppo lavoro, mi capita anche di essere ossessivo e quando arrivo in ritardo mi vergogno moltissimo. La tua bucket list delle tre montagne sulle quali fare backcountry almeno una volta nella vita? Scegliere solo le montagne per me è difficile, consiglio però di andare a dare un’occhiata alle Svalbard, all'Alaska e all'area di Kebnekaise.

Dai la tua definizione personale del concetto di “luce”. La luce è una celebrazione. È continua evoluzione e movimento. Riuscire a interpretarla rende la vita molto più piacevole.

Qual è la lista dei tuoi propositi per il 2022? Pensi che ne rispetterai almeno uno? Il mio piano è quello di essere il più sostenibile possibile e utilizzare l’automobile solo quando è assolutamente necessario.

Come scegli la tua linea? Ci sono molti aspetti che considero: la neve di sicuro è il fattore più importante, in secondo luogo entra in gioco l'estetica. Cerco anche di ascoltare cosa mi trasmette la montagna.

* A L D I L À D E L C I RC O LO P O L A R E A R T I C O, I L S O L E R I M A N E D ' ESTAT E S O P RA L'ORIZZONTE PER ALMENO 24 ORE CONSECUTIVE (SOLE DI ME ZZ ANOT TE ). VICEVERSA DURANTE L'INVERNO IL SOLE RIMANE SOTTO L'ORIZZONTE PER ALMENO 24 ORE CONSECUTIVE (NOT TE POL ARE ).

73


74


75


76


Elio Fumagalli The art of snowboarding ITW DENIS PICCOLO P H O T O S S I LVA N O Z E I T E R & K E V I N C AT H E R S

77


78


Dalla Val Mesolcina a Laax con furore. Elio Fumagalli ha 25 anni, svizzero ma con radici italiane, inizia a snowboardare seguendo le orme del fratello maggiore. La passione però rimane e anzi cresce, ed oggi non passa giorno senza la tavola ai piedi. Per lui lo snowboard significa libertà, una vera e propria forma di espressione che non fa distinzione fra le persone ma anzi, accetta tutti per come sono fatti. Poi lo aiuta anche a distrarsi dai pensieri negativi. Elio, giri e vivi a Laax. Per quali strani motivi sei finito proprio qui? Sono della Svizzera italiana, mio padre pero è di Padova, quindi mi sento anche un po’ italiano e sono fiero delle mie origini. Sono finito a Laax perché ho frequentato la scuola sportiva di Davos che mi ha fatto conoscere la scena freestyle che si concentra in questa zona.

snowpark svizzeri e sono finito in Federazione Freestyle Snowboard Ticinese dove mi hanno detto che avrei potuto iscrivermi alla scuola. È una scuola sportiva d’elite per ragazzi che vogliono diventare atleti, all’inizio non sapevo bene dove fossi finito tanto che ho fatto un po’ fatica ad integrarmi e a trovare la mia personalità. Alla scuola ho conosciuto Lucas Baume e con lui ho iniziato a frequentare sempre di più Laax capendo che nello snowboard non bisogna sempre solo fare trick pazzi e pericolosi, ma si può interpretarlo a proprio modo. Nonostante la scuola sia stata impegnativa e io abbia fatto fatica a trovare la mia identità, mi ha dato

Quindi è vero che hai frequentato la scuola di snowboard di Davos?! Ce ne parli? Sì ho frequentato la scuola sportiva di Davos ma ci sono finito per caso! Non ho mai avuto il sogno di diventare uno snowboarder professionista, ai tempi, quando ho iniziato a praticare, andavo in giro per i vari

79


80


81


82


l’occasione di snowboardare tutti i giorni, anche all’estero, e di dare una svolta alla mia carriera da snowboarder. Inoltre mi ha permesso di conoscere tante persone e atleti fantastici.

ma penso di saper trasmettere la passione e la dedizione che ho verso questa disciplina. Spero di essere capace di ispirare la gente ad essere autentici e ad interpretare sia lo snowboard ma anche qualsiasi altra attività a proprio modo, di mostrare chi si è e di dare colore e diversità alla propria comunità.

A proposito di Lucas Baume, mi parli del vostro rapporto e dei progetti che fate insieme? Entrambi abbiamo frequentato la scuola sportiva di Davos e siamo subito entrati in sintonia perché, a differenza di tanti altri ragazzi della scuola, non avevamo quello spirito di competizione così forte che spinge alcuni a voler essere per forza migliori degli altri. Lo snowboard per noi è prima di tutto divertimento. In seguito abbiamo poi intrapreso due strade diverse per vari motivi: Lucas si autogestisce la le sue clip ed i suoi progetti mentre io ho deciso di dedicarmi più al filming, a freeride e street. Però il nostro rapporto di fratellanza non è mai cambiato.

Hai scattato con moltissimi fotografi di livello europeo, c’è qualcuno che ti ha colpito particolarmente? Ho avuto il privilegio di conoscere molti fotografi del settore perché alla fine qua a Laax ci si conosce tutti. Se devo citarne uno che mi ha colpito in modo particolare dico Silvano Zeiter con il suo progetto Chroma. Anche io ho avuto la fortuna di scattare con lui una giornata e ho visto quanto sia un professionista pazzesco: con lui puoi snowboardare come vuoi, riesce sempre a portare a casa delle foto epiche. Cosa ti piacerebbe fare da grande? Che domanda difficile! Diciamo che preferiscono focalizzarmi sul presente senza dover per forza indirizzare la mia vita su dei binari prestabiliti: penso a snowboardare, a fare progetti interessanti e a rimanere sempre aperto verso nuovi campi e passioni, come la musica.

Sembra che lo snowboard sta tornando verso le origini. Freeride, curve veloci in pista, libertà e divertimento, come se tutto ciò che sono trick super tecnici in park o contest non vadano più di moda. Tu cosa ne pensi? Credo che sia la normale evoluzione di questo sport perché la competizione ad un certo punto arriva ai suoi limiti fisici. L’aspetto creativo dello snowboard è invece infinito, un po’ come l’arte. Dare la possibilità ad ognuno di interpretare come vuole lo snowboard sicuramente aiuterà ad avere una comunità sempre più diversa ed inclusiva. Alla fine siamo tutti ragazzi che si divertono sulla tavola, ognuno con le proprie personalità e passioni, e questo aspetto va sempre valorizzato. Certamente andare verso una direzione più old school permette anche di avvicinare tanti ragazzi che magari si stanno approcciando a questo sport, in modo da ispirarli a far parte di questa comunità.

Giri con Funky, cosa mi racconti di questi pazzi ragazzi? Giro con Funky da circa 7 anni e ormai la considero come una famiglia. Sono molto amico di tutti i ragazzi di Funky, vedo in loro tanta passione per quello che fanno e insieme abbiamo passato dei momenti davvero indimenticabili tanto che per me è difficile anche solo immaginare di poter snowboardare per un altro brand. La relazione che ho con i ragazzi di Funky va oltre la tavola da snow. Come vedi in questo momento la scena snowboard europea? Penso che la scena snowboard europea possa vantare tanti grandi talenti. Ci sono molti ragazzi bravi ed appassionati ed ognuno di loro dà il proprio contributo alla comunità, sia a livello artistico che tecnico.

Che tipo di snowboard prediligi e perché? Come ti definiresti come snowboarder? Non mi ritengo uno degli snowboarder più forti a livello tecnico, non faccio cose pazze,

83


84


Oasen ITW TO BENNY URBAN BY DENIS PICCOLO P H OTO S M AT T G EO R G E S

85

VA N S F I L M


Credo che i social media e i contenuti immediati uccidano la creatività. Il nostro obiettivo era realizzare un film sullo snowboard che le persone potessero ricordare e che idealmente volessero rivedere. Hai diretto questo film per Vans, come è iniziato tutto? Non userei necessariamente il termine “diretto”, in realtà abbiamo deciso di utilizzare “guidato da”! Bruno Rivoire (che è il team manager di Vans Europe) ed io parlavamo da tempo di realizzare un progetto del genere, ma non sembrava mai il momento giusto, fino all'inverno scorso. Penso che da parte mia l’aver preso un po' in mano la parte di pianificazione e di regia sia stato semplicemente un processo naturale a cui siamo giunto attraverso la condivisione di idee e visioni specifiche per questo film. Sono davvero grato per la fiducia che Vans ha in me e per aver supportato ciò che pensiamo sia un buon video di snowboard.

Come avete selezionato i rider del film? C’è fra di loro qualche tuo amico di lunga data? Tutte le persone coinvolte si conoscono e vanno molto d'accordo, il che è molto importante, penso. Le vibes devono essere buone! Altrimenti che senso ha? La crew deve parlare la stessa lingua (metaforicamente parlando) in termini di luoghi, spot, trick scelti, come girare le cose e così via. Altrimenti diventa un incubo mettersi d'accordo su ogni singolo aspetto. La maggior parte dei rider coinvolti sono amici da tempo. E quelli che non lo erano lo sono diventati! In un momento in cui tutto è condiviso in diretta sui social, perché la decisione di lavorare su un film e su un progetto artistico come Oasen? Credo che i social media e i contenuti immediati uccidano la creatività. Il nostro obiettivo era realizzare un film sullo snowboard che le persone potessero ricordare e che idealmente volessero rivedere. Non qualcosa che viene dimenticato appena esce il prossimo post di Instagram. Dobbiamo mantenere vivo questo aspetto culturale dei film sullo snowboard. È una piattaforma in cui i rider e le aziende possono mostrare molto di più che una skill momentanea.

Ci racconti un momento difficile e uno particolarmente emozionante? La musica è sempre un processo lungo e difficile. Decidere quale usare e poi ottenerne i diritti spesso si traduce in un gran mal di testa! Metre ogni viaggio e ogni singolo giorno in cui uscivamo a girare è stato emozionante per noi. Non sai mai davvero cosa finirai per fare. Essere flessibili aiuta sicuramente.

86


87


88


89


Dobbiamo mantenere vivo questo aspetto culturale dei film sullo snowboard. È una piattaforma in cui i rider e le aziende possono mostrare molto di più che una skill momentanea. Come hai deciso gli spot e i luoghi in cui filmare? Il fattore fondamentale era trovare la neve in zone interessanti. Personalmente amo andare in luoghi collinari e in città che hanno spot naturali su cui prendere velocità. Rende tutto molto più bello e credo che si veda anche nello stile di riding.

ni. Conta essere sé stessi e distinguirsi per individualità e originalità. Puoi parlarmi dei fotografi e dei filmer con cui hai lavorato? Qual è il tuo rapporto con loro? Grazie a Vans abbiamo avuto il privilegio di lavorare con i migliori della scena. Matt Georges è lo Staff Photographer di Vans Europe e sono felice di considerarlo un amico e di poter lavorare con lui abbastanza spesso. È veramente un grande. Non importa cosa scatti con Matt, le sue foto sono sempre pazzesche! Alex Pfeffer è stato il principale regista e montatore di Oasen, il che è stato una fantastico perché durante ogni viaggio si è fatto il culo sul campo proprio come noi rider. È stato coinvolto in ogni aspetto della realizzazione, inoltre, è un regista straordinario e non sbaglia mai un colpo. Personalmente mi piace molto filmare in follow cam con lui, penso che possiamo affermare che sia uno dei migliori della scena quando si parla di riprese. È anche un grande amico. Quindi nel complesso sono davvero felice, siamo stati in grado di mettere insieme una crew perfetta. È stato proprio un sogno che si avvera!

Quali sono i tuoi trick e spot preferiti del film? Mi piace molto il Boardslide around the corner to redirect into the Bank di Sebi Springeth. Ma anche il 50-50 on the big Kink Rail di Kas Lemmen e lo switch creeper in Sweden di Dominik Wagner sono tra le mie clip preferite. Come sta cambiando lo snowboard? Che direzione sta prendendo secondo il tuo punto di vista? Il livello è altissimo. Ci sono così tanti ragazzi assurdamente bravi che non riesco nemmeno più a tenerne traccia. Di tanti talenti emergenti non conosco proprio nulla, il che è un peccato. E lo dico da persona che è dentro questo ambiente da tanto tempo. Quindi penso che sia davvero difficile per molti di loro trovare la piattaforma giusta (oltre a Instagram) per distinguersi. Inoltre credo che in ogni rider ci sia molto di più che la semplice bravura. È importante anche come fai le cose. Dovremmo tenerlo sempre a mente, soprattutto i rider più giova-

Hai in programma altri film o progetti artistici nel prossimo futuro? Lo spero! Devo solo trovare il tempo per realizzarli ma non demordo!

90


91


92


93


The Pill European Store List 963 selling points 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22. 23. 24. 25. 26. 27. 28. 29. 30. 31. 32. 33. 34. 35. 36. 37. 38. 39. 40. 41. 42. 43. 44. 45. 46. 47. 48. 49. 50. 51. 52. 53. 54. 55. 56. 57. 58. 59. 60. 61. 62. 63. 64. 65. 66. 67. 68. 69. 70. 71. 72. 73. 74. 75. 76. 77. 78. 79. 80. 81. 82. 83. 84. 85. 86. 87. 88. 89. 90. 91. 92. 93. 94. 95. 96. 97. 98. 99. 100. 101. 102. 103. 104. 105. 106. 107. 108. 109. 110. 111. 112. 113. 114. 115. 116. 117. 118. 119. 120. 121. 122. 123. 124. 125. 126. 127. 128. 129. 130. 131. 132. 133. 134. 135. 136. 137. 138. 139. 140. 141. 142. 143. 144. 145. 146. 147. 148. 149. 150. 151. 152. 153. 154. 155. 156. 157. 158.

ITA BIKE SPORT ADVENTURE ITA SALEWA OUTLET ENNA ITA STILE LIBERO ITA BOULDER & CO ITA SALEWA OUTLET PALMANOVA ITA PEAK LAND ITA ALAGNA OUTDOOR ITA BASE CAMP ITA MOUNTAIN HOME ITA BORDINO FRANCO ITA SPORTLER ALBIGNASEGO ITA ARCO SPORT ITA SPORTRAGE ITA C.ELLE SPORT ITA SPORT HUB ALMENNO ITA FOTO SPORT BANAL ITA ACTIVITY PEOPLE ITA ALPSTATION ANDALO ITA SPORTLAND ANTEGNATE ITA SALEWA AOSTA ITA ALPSTATION AOSTA ITA CRAZY BY VERTICAL ITA MEINARDI SPORT ITA GAL SPORT ITA JOE SPORT ITA EVIVA SPORT ITA LARINO ALBINO ITA CLIMBING VILLAGE ITA G ARCO ITA LA SPORTIVA ARCO ITA RED POINT 1 ITA RED POINT 2 ITA ROCK & ICE ARCO ITA SALEWA ARCO ITA ALPSTATION ARCO ITA KARPOS STORE ARCO ITA ARCO CLIMBING ITA ART ROCK ITA VERTICAL WORLD SPORT ITA GOBBI SPORT ITA RED POINT 2 (MABB 90) ITA VERTICAL SPORT ARCO ITA THE NORTH FACE ARESE ITA ALPSTATION AREZZO ITA BALLONI SPORT ITA EXUM ITA MASTER SPORT ITA CLIMBAP ITA PESAVENTO MOUNTAIN STORE ITA UNY STORE ITA SPORTLAND ASOLA ITA RRTREK GRAN SASSO ITA MATIS SPORT ITA ALPSTATION LAVAREDO ITA DEGNI SPORT ITA BSHOP AVIGLIANA ITA TREKKING SPORT ITA FINISH LINE ITA SALEWA OUTLET MANTOVA ITA AFFARI & SPORT BALLABIO ITA TONINO SPORT ITA CARAVELLA SCOUT ITA LA SORGENTE ITA MAROCCO SPORT ITA ALPSTATION BASSANO ITA DF SPORT SPECIALIST BELLINZAGO ITA MAZZARONA SPORT ITA ROBI SPORT ITA SU E GIU' SPORT ITA B-STORE ITA GREAT ESCAPES BERGAMO ITA CAI BERGAMO ITA DF SPORT SPECIALIST BEVERA ITA FRANCO SPORT ITA NUOVI ORIZZONTI BOLOGNA ITA ITA PATAGONIA BOLOGNA ITA VILLA 1928 ITA THE NORTH FACE BOLOGNA ITA IL GALLO ITA MOUNTAINSPIRIT ITA SALEWA WORLD BOLZANO ITA CMP BOLZANO ITA MONTURA BOLZANO ITA THE NORTH FACE BOLZANO ITA SPORTLER BOLZANO ITA CAVALLO CENTRO SPORT ITA MASSI SPORT ITA TEMPO LIBERO ITA PATAGONIA BORMIO ITA MOUNTAIN & RUNNING ITA CRAZY STORE BORMIO ITA SKI TRAB ITA GIALDINI ITA BLOCCO MENTALE ITA ROMEO SPORT ITA ROSSIGNOL BRESCIA ITA MAD CLIMBERS PALESTRA ITA SPORTLAND BRESCIA ITA KLEON SPORT ITA SPORTLER BRESSANONE ITA BERTHOD SPORT ITA MOUNTAIN SHOP CERVINIA ITA UAINOT MOUNTAIN SHOP ITA PATAGONIA BRUNICO ITA ALPSTATION BRUNICO ITA OUTFIT SPORT MODE ITA SPORT MODE SCHOENHUBER ITA THOMASER ITA SPORTLER ALPIN BRUNICO ITA SPORTLER BRUNICO ITA STILE ALPINO ITA SPORTLER CALALZO ITA VERTICAL SPORT SARCHE ITA NENCINI SPORT ITA PROROCK MOUNTAIN STORE ITA MOUNTAIN SHOP TUBRIS ITA SPORTLIFEE ITA AMPLATZ SPORT ITA SPORT AMPLATZ ITA PUNTO RUNNING ITA RADAELLI SPORT ITA BIG WALL ITA NUOVI ORIZZONTI CARPI ITA THE NORTH FACE CARUGATE ITA UNDER ARMOUR CAROSELLO ITA CAMPO BASE BERGAMO ITA MANCINI ITA SPORTLAND CASTEL GOFFREDO ITA ALPSTATION BISMANTOVA ITA CRAZY STORE CASTIONE ITA OLGA SPORT ITA LA SPORTIVA STORE CAVALESE ITA LARCHER SPORT ITA UN SESTO ACCA - 1/6H ITA FREETIME ITA MAXI SPORT CERNUSCO ITA MAXI SPORT MERATE ITA BASE CAMP SSD ITA PASSSPORT CESIOMAGGIORE ITA DELFINO SPORT ITA MARISPORT ITA ROUTE RAMEY 33 - THE SHOP ITA X-TREME ITA ZECCHIN SPORT ITA SPORTLAND CHIARI ITA L'ARTE DI SALIRE IN ALTO ITA ASPORT’S MOUNTAIN CHIES ITA MAIUK SPORT ITA SALEWA SONDRIO ITA GRIMPEUR ITA CPR FREE SPORT ITA MOLINARI SPORT ITA ALCHYMYA ITA ITA SALEWA CLES ITA ALPSTATION CLES ITA SPORT EVOLUTION ITA CASEROTTI SPORT ITA BETTINESCHI SPORT

ADRANO AGIRA AGORDO AGRATE BRIANZA AIELLO DEL FRIULI ALA DI STURA ALAGNA VALSESIA ALAGNA VALSESIA ALBA ALBA ALBIGNASEGO ALESSANDRIA ALESSANDRIA ALLEGHE ALMENNO SAN SALVATORE ANDALO ANDALO ANDALO ANTEGNATE AOSTA AOSTA AOSTA AOSTA AOSTA AOSTA APPIANO SULLA STRADA APRICA ARCO ARCO ARCO ARCO ARCO ARCO ARCO ARCO ARCO ARCO ARCO ARCO ARCO ARCO ARCO ARESE AREZZO ASCOLI PICENO ASCOLI PICENO ASCOLI PICENO ASCOLI PICENO ASIAGO ASOLA ASOLA ASSERGI ATINA AURONZO DI CADORE AVEZZANO AVIGLIANA AVIGLIANA BADIA POLESINE BAGNOLO SAN VITO BALLABIO BALME BARI BARZIO BARZIO BASSANO DEL GRAPPA BELLINZAGO LOMBARDO BELLUNO BELLUNO BELVEDERE BERGAMO BERGAMO BERGAMO BEVERA DI SIRTORI BIELLA BOLOGNA BOLOGNA BOLOGNA BOLOGNA BOLOGNA BOLZANO BOLZANO BOLZANO BOLZANO BOLZANO BOLZANO BORGO SAN DALMAZZO BORGO SAN DALMAZZO BORGOSESIA BORMIO BORMIO BORMIO BORMIO BRESCIA BRESCIA BRESCIA BRESCIA BRESCIA BRESCIA BRESSANONE BRESSANONE BREUIL CERVINIA BREUIL CERVINIA BREUIL-CERVINIA BRUNICO BRUNICO BRUNICO BRUNICO BRUNICO BRUNICO BRUNICO CAGLIARI CALALZO CALAVINO CALENZANO CAMAIORE CAMPO TURES CAMPODENNO CANAZEI CANAZEI CANTÙ CANZO CARMAGNOLA CARPI CARUGATE CARUGATE CARVICO CASTEL DI SANGRO CASTEL GOFFREDO CASTELNOVO NE’ MONTI CASTIONE ANDEVENNO CATANIA CAVALESE CAVARENO CAZZAGO CENCENIGHE AGORDINO CERNUSCO LOMBARDONE CERNUSCO LOMBARDONE CESENA CESIOMAGGIORE CETO CHAMPOLUC CHAMPOLUC CHAMPOLUC CHIAMPO CHIARI CHIAVARI CHIES D'ALPAGO CHIESA VALMALENCO CHIURO CIRIÈ CISANO SUL NEVA CIVEZZANO CLAUT CLES CLES CLUSONE COGOLO COLERE

159. 160. 161. 162. 163. 164. 165. 166. 167. 168. 169. 170. 171. 172. 173. 174. 175. 176. 177. 178. 179. 180. 181. 182. 183. 184. 185. 186. 187. 188. 189. 190. 191. 192. 193. 194. 195. 196. 197. 198. 199. 200. 201. 202. 203. 204. 205. 206. 207. 208. 209. 210. 211. 212. 213. 214. 215. 216. 217. 218. 219. 220. 221. 222. 223. 224. 225. 226. 227. 228. 229. 230. 231. 232. 233. 234. 235. 236. 237. 238. 239. 240. 241. 242. 243. 244. 245. 246. 247. 248. 249. 250. 251. 252. 253. 254. 255. 256. 257. 258. 259. 260. 261. 262. 263. 264. 265. 266. 267. 268. 269. 270. 271. 272. 273. 274. 275. 276. 277. 278. 279. 280. 281. 282. 283. 284. 285. 286. 287. 288. 289. 290. 291. 292. 293. 294. 295. 296. 297. 298. 299. 300. 301. 302. 303. 304. 305. 306. 307. 308. 309. 310. 311. 312. 313. 314. 315. 316. 317. 318. 319. 320. 321. 322. 323. 324. 325. 326.

ITA SPORT PESCOSTA ITA SPORT POSCH ITA PRANTNER ITA SPORT LIFE ITA MAURIZIO SPORT ASPORT’S MOUNTAIN CORDENONS ITA ITA VISONÀ SPORT ITA SPORTMARKET ITA MILLET SHOP ITA MOROTTO SPORTS EQUIPMENT ITA THE NORTH FACE CORTINA ITA DUE & DUE CORTINA ITA LA COOPERATIVA DI CORTINA ITA QUOTA 1224 ITA LA SPORTIVA CORTINA ITA PATAGONIA CORTINA ITA ROCK & ICE CORTINA ITA SALEWA CORTINA ITA CORTINA 360 ITA TECNICA OLYMPIA ITA SPORT ALFREDO ITA SPORT KOSTNER ITA 4810 SPORT ITA ARDI SPORT ITA LA SPORTIVA COURMAYEUR ITA PATAGONIA COURMAYEUR ITA LES PYRAMIDES ITA ULISSE SPORT ITA SALEWA CUNEO ITA VIALE CALZATURE ITA ALPSTATION CUNEO ITA CRAZY BY VERTICAL ITA THE NORTH FACE CUNEO ITA BIGUP ITA NOCH SHOP ITA FALETTI MOUNTAIN STORE DF SPORT SPECIALIST DESENZANO ITA ITA MOUNTAIN GARAGE ITA OUTSIDER ITA SALEWA DOBBIACO ITA KRALER SPORT ITA ALPSTATION BRIANZA ITA POSSA SPORT ITA SPORT EXTREME ITA MOSONI SPORT ITA ERCOLE ITA OUTDOOR & TREKKING STORE ITA HOLIDAY SPORT ITA SPIT SPORT OUTDOOR ITA LINEA VERTICALE ITA IL DADO BOULDER ITA PENNENTE OUTDOOR ITA ALPMANIA ITA ERREGI SPORT ITA DEVA WALL ITA CRAZY STORE FINALE LIGURE ITA LA SPORTIVA FINALE LIGURE ITA SALEWA FINALE LIGURE ITA MONTURA FINALBORGO ITA OUTPOST MONTAINEERING ITA RIDE & RUN CRAZY STORE ITA ROCKSTORE ITA CLIMB ITA NEVERLAND ITA PESCI CAMPING STORE ITA SPORT CLUB ITA THE NORTH FACE FIRENZE ITA OBIETTIVO MONTAGNA ITA BALANTE SPORT ITA CAPO NORD ITA GIMELLI ITA 3.30 RUNNING STORE ITA ROSSIGNOL FORMIGLIANA ITA FREES SPORT ITA SPORTIFICATION ITA ITA SURF SHOP ITA SPORT MAX ITA ALL4CYCLING ITA BM SPORT ITA SALEWA GENOVA ITA BONI SPORT ITA BONI SPORT ITA CENTRO CANOA ITA HOBBY SPORT ITA MOISMAN ITA REPETTO SPORT ITA BOULDER FACTORY ITA MONTAGNARD SPORT ITA SONEGO ITA RUNNING LIFE ITA SPORTWAY GRAVELLONA ITA BERGLAND ITA 099 OUTDOOR ITA SPORTLAND GUSSAGO ITA GRAZIA SPORT ISEO ITA ALPSTATION ISERA ITA ALTA QUOTA ISERNIA ITA 38° PARALLELO ITA MOUNTAINWORLD ITA SALEWA AQUILA ITA BLOCKLAND ITA TREKKING L’AQUILA ITA ORNELLA SPORT ITA SPORT 203 ITA SPORT TONY ITA IMPULS SPORT ITA SPORT HUB LECCO ITA AFFARI & SPORT LECCO ITA GREAT ESCAPES LECCO ITA MY WALL ITA BOTTERO SKI ITA DF SPORT SPECIALIST LISSONE ITA MAXI SPORT LISSONE ITA CENTRO HOBBY SPORT ITA CRAZY STORE LIVIGNO ITA I’M SPORT ITA LAPPONIA ITA MOUNTAIN PLANET ITA PUNTO SPORT ITA SILENE SPORT ITA SPORT EXTREME ITA THE NORTH FACE LIVIGNO ITA SALEWA OUTLET SCALO MILANO ITA SPORTLAND LONATO ITA SALEWA LONGARONE ITA IL CAMPIONE LUCCA ITA VIVISPORT ITA CRESPI SPORT ITA SPORT MODE STEGER ITA OLIMPIONICO SPORT ITA SPORT 3 TRE ITA SPORT TENNE ITA CINQUE TERRE TREKKING ITA PEIRANO SPORT ITA JANE SPORT ITA MUD AND SNOW ITA BREMA SPORT ITA MEGA INTERSPORT ITA MOUNTAIN STORE ITA THE REVIVE CLUB ITA HUTTER SPORT ITA SPORTLER ALPIN MERANO ITA SPORTLER MERANO ITA MAXI SPORT MERATE ITA NARDELLI SPORT ITA PATAGONIA MILANO ITA RUNAWAY ITA SALEWA MILANO ITA VIBRAM MILANO ITA WHY RUN ITA ALPSTATION MILANO ITA CANADA GOOSE MILAN ITA CARTON ITA ITA DF SPORT SPECIALIST MILANO ITA KIM FORNITURE SCOUT ITA KOALA SPORT ITA LA MONTAGNA SPORT ITA SAVE THE DUCK MILANO ITA SAVE THE DUCK MILANO ITA SEASE ITA THE NORTH FACE MILANO ITA VERDE PISELLO ITA UNDER ARMOUR MILANO ITA UNDER ARMOUR MILANO ITA DON KENYA RUN ITA MANGA CLIMBING ITA SPORTING SAN LORENZO ITA FREE SOLO

94

COLFOSCO COLFOSCO IN BADIA COLLALBO COLOMBIERA MOLICCIARA CONDINO CORDENONS CORNEDO CORNUDA CORTINA D'AMPEZZO CORTINA D'AMPEZZO CORTINA D'AMPEZZO CORTINA D'AMPEZZO CORTINA D'AMPEZZO CORTINA D'AMPEZZO CORTINA D’AMPEZZO CORTINA D’AMPEZZO CORTINA D’AMPEZZO CORTINA D’AMPEZZO CORTINA D’AMPEZZO CORTINA D’AMPEZZO CORVARA IN BADIA CORVARA IN BADIA COURMAYEUR COURMAYEUR COURMAYEUR COURMAYEUR COURMAYEUR COURMAYEUR CUNEO CUNEO CUNEO CUNEO CUNEO CUNEO DARFO BOARIO DARFO BOARIO TERME DESENZANO DEL GARDA DESIO DIMARO FOLGARIDA DOBBIACO DOBBIACO DOLZAGO DOMODOSSOLA DOMODOSSOLA DOMODOSSOLA DUEVILLE FAENZA FALCADE FANO FELTRE FELTRE FERMO FERRARA FERRARA FERRARA FINALE LIGURE FINALE LIGURE FINALE LIGURE FINALE LIGURE FINALE LIGURE FINALE LIGURE FINALE LIGURE FIRENZE FIRENZE FIRENZE FIRENZE FIRENZE FIRENZE FIUMALBO FORLÌ FORLÌ FORMIGINE FORMIGLIANA FOSSALTA DI PIAVE FOSSANO FRABOSA SOTTANA FROSSASCO GAZZADA SCHIANNO GENOVA GENOVA GENOVA GENOVA GENOVA GENOVA GENOVA GENOVA GENOVA GIAVENO GODEGA SANT'URBANO GRADISCA D’ISONZO GRAVELLONA TOCE GRESSONEY-SAINT-JEAN GROSSETO GUSSAGO ISEO ISERA ISERNIA IVREA L'AQUILA L’AQUILA L’AQUILA L’AQUILA LA THUILE LA VALLE AGORDINA LA VILLA LANA LECCO LECCO LECCO LEVATA LIMONE PIEMONTE LISSONE LISSONE LIVIGNO LIVIGNO LIVIGNO LIVIGNO LIVIGNO LIVIGNO LIVIGNO LIVIGNO LIVIGNO LOCATE DI TRIULZI LONATO LONGARONE LUCCA LUCCA LUINO LUTAGO MADONNA DI CAMPIGLIO MADONNA DI CAMPIGLIO MALLES VENOSTA MANAROLA MANTA MANTOVA MARANO SUL PANARO MARTELLAGO MARTIGNACCO MATELICA MEOLO MERANO MERANO MERANO MERATE MEZZOLOMBARDO MILANO MILANO MILANO MILANO MILANO MILANO MILANO MILANO MILANO MILANO MILANO MILANO MILANO MILANO MILANO MILANO MILANO MILANO MILANO MILANO MILANO MILANO MIRANO

327. 328. 329. 330. 331. 332. 333. 334. 335. 336. 337. 338. 339. 340. 341. 342. 343. 344. 345. 346. 347. 348. 349. 350. 351. 352. 353. 354. 355. 356. 357. 358. 359. 360. 361. 362. 363. 364. 365. 366. 367. 368. 369. 370. 371. 372. 373. 374. 375. 376. 377. 378. 379. 380. 381. 382. 383. 384. 385. 386. 387. 388. 389. 390. 391. 392. 393. 394. 395. 396. 397. 398. 399. 400. 401. 402. 403. 404. 405. 406. 407. 408. 409. 410. 411. 412. 413. 414. 415. 416. 417. 418. 419. 420. 421. 422. 423. 424. 425. 426. 427. 428. 429. 430. 431. 432. 433. 434. 435. 436. 437. 438. 439. 440. 441. 442. 443. 444. 445. 446. 447. 448. 449. 450. 451. 452. 453. 454. 455. 456. 457. 458. 459. 460. 461. 462. 463. 464. 465. 466. 467. 468. 469. 470. 471. 472. 473. 474. 475. 476. 477. 478. 479. 480. 481. 482. 483. 484. 485. 486. 487. 488. 489. 490. 491. 492. 493. 494.

NUOVI ORIZZONTI MODENA THE NORTH FACE MODENA LIVIO SPORT SPORTMAN SPORTLAND MONIGA PATAGONIA MONTEBELLUNA ROSSIGNOL MONTEBELLUNA VIBRAM MONTEBELLUNA SALEWA OUTLET MONTEBELLUNA ROCK & WALLS PURE NATURE WILD PROJECT THE CHANGE PATAGONIA MORBEGNO WHATSAPP SPORT HUB MORI MICARELLI STORE LAB8 ARBITER UNTERHOLZNER GRANDE GRIMPE PERICO SPORT SPORTLAND TORINO ETNA WALL SERVOLARE 17 RUNWAY SPORT SPORT LAURIN ALBY SPORT DF SPORT SPECIALIST OLGIATE SALEWA ORIO CENTER DF SPORT SPECIALIST ORIO THE NORTH FACE ORIO UNDER ARMOUR ORIO AL SERIO MAMMUT ORTISEI SPORT GARDENA SPORT SCHMALZ SPORTLAND ORZINUOVI FREE TIME STORE SPORTLAND OSPITALETTO BIG WALL ABBÀ LA COCCINELLA SALEWA PADOVA ACTIVE CREMA SPORT INTELLIGHENZIA PROJECT SESTOGRADO SPORTLAND PALAZZOLO GENCHI SPORT PER CORRERE PELLISSIER SPORT PIRCHER GUNTHER 46° PARALLELO MOVE MOUNTAIN LOVERS ALPSTATION PARMA FREE SPORT SEVEN SUMMITS FERRARI SPORT SPORTWAY NOVARA OLIUNÌD MILANO UKU PACHA MONDO VERTICALE SPAZIOUTDOOR KING LINE STELLA ALPINA ALTA QUOTA PESCARA FRANCO SPORT RRTREK PESCASSEROLI OUTLANDERS L'ALTROSPORT DF SPORT SPECIALIST PIACENZA SPORT IN MONTAGNA OUTDOOR LIFE VERTICAL SPORT PIETRAMURATA PIANETA SPORT ASPORTSTATION STIMM ZAMBERLAN ONBOARD ARIAPERTA M.C.RUNNING EUROSPORT SPORT HUB PINZOLO SPORTLAND PISOGNE SELMI TECHNOSPORT VALLEE SPORT PEAK PERFORMANCE STORE AMORINI OUTDOOR SPORTWAY PONTE KAPPAEMME SPORT MOUNTAIN SHOP BERGAMO TOFFOLI SPORT SPORTLER PORDENONE MIVAL SPORT LA SPORTIVA POZZA DI FASSA BLOSSOM SKI IL CAMPIONE PRATO RUNOUT SALEWA PREDAZZO V10 BERGFUCHS MORASSI ETTORE OUTDOOR & TREKKING STORE ROSSIGNOL UDINE REGGIO GAS GINETTO SPORT A1 CLIMBING MONTAGNA VERTICALE SALVATORI SPORT THE NORTH FACE RIMINI PERTINGER VERTICAL SPORTSWEAR MOUNTAIN SICKS SPORT NATURA CAMPO BASE ROMA CAMPO BASE ROMA OUTDOOR EXPERIENCE PATAGONIA ROMA ROSSIGNOL PARMA RRTREK ROMA ALP3 MONTAGNA CLIMBER STORE GEOSTA LBM SPORT MONTURA ROMA ONE RACE ONERACE THE NORTH FACE COLA DI R. THE NORTH FACE ROMA THE NORTH FACE ROMA MIZUNO ROMA ALTA QUOTA ROMA ROCK IT STAR WALL URBANSTAR OMNIA SPORT SPORTLAND RONCADELLE SHERPA ATLANTE MONTELLO MAKALU' SPORT CABAS SPORT MONTURA ROVERETO BLOCK3 SPORTLIFEE SPORT JOCHER MACIACONI PIÙ SPORT ANIMA SPORTIVA ALPSTATION AOSTA PAPIN SPORT SPORT HOLZER SPORT HUB CHIAVENNA LAGAZOI SPORT MILESI SPORT SPORTLAND SAN LEONARDO GODI SPORT TURNOVER SPORT SPORTLER SAN MARTINO SLALOM SLALOM SPORT SAN MARTINO SPORT PARETI WEGER UNICO SPORT ALPSTATION BRESCIA NEW VIAGGIANDO GIUGLAR LAB IS SPORT

ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA

MODENA MODENA MOENA MONDOVÌ MONIGA MONTEBELLUNA MONTEBELLUNA MONTEBELLUNA MONTEBELLUNA MONTESACRO MONTESILVANO MONTESILVANO MORBEGNO MORGEX MORI MUCCIA NAGO TORBOLE NAPOLI NATURNO NEMBRO NEMBRO NICHELINO NICOLOSI NICOLOSI NOICATTARO NOVA LEVANTE NOVALESA OLGIATE OLONA ORIO AL SERIO ORIO AL SERIO ORIO AL SERIO ORIO AL SERIO ORTISEI ORTISEI ORTISEI ORZINUOVI OSIMO OSPITALETTO OSTERIA DEL GATTO OULX OVINDOLI PADOVA PADOVA PADOVA PADOVA PADOVA PALAZZOLO SULL’OGLIO PALERMO PALERMO PAQUIER PARCINES PARMA PARMA PARMA PARMA PAVULLO NEL FRIGNANO PERGINE VALSUGANA PERNATE PERO PERTOSA PERUGIA PERUGIA PESCARA PESCARA PESCARA PESCASSEROLI PESCASSEROLI PIACENZA PIACENZA PIACENZA PIANCOGNO PIANELLA PIETRAMURATA PIETRASANTA PIEVE D’ALPAGO PIEVE DI SOLIGO PIEVE DI TORREBELVICINO PINEROLO PINEROLO PINEROLO PINZOLO PINZOLO PISOGNE PISTOIA PLAN FELINAZ PONT SAINT MARTIN PONTE DI LEGNO BS PONTE FELCINO PONTE NELLE ALPI PONTE SELVA DI PARRE PONTERANICA PORDENONE PORDENONE POVE DEL GRAPPA POZZA DI FASSA PRATA CAMPORTACCIO PRATO PRATO PREDAZZO QUARTU SANT’ELENA RASEN-ANTHOLZ SÜDTIROL RAVASCLETTO RAVENNA REANA DEL ROJALE REGGIO EMILIA REGGIO EMILIA REGGIO EMILIA RIETI RIETI RIMINI RIO DI PUSTERIA RIVAROLO CANAVESE RIVAROLO CANAVESE ROCCA DI MEZZO ROMA ROMA ROMA ROMA ROMA ROMA ROMA ROMA ROMA ROMA ROMA ROMA ROMA ROMA ROMA ROMA ROMA ROMA ROMA ROMA ROMA ROMAGNANO SESIA RONCADELLE RONCO BRIANTINO RORETO DI CHERASCO ROVERETO ROVERETO ROVERETO ROVERETO RUFFRE' - MENDOLA S. ANDREA S. CRISTINA SACILE SACILE SAINT CHRISTOPHE SAN CANDIDO SAN CANDIDO SAN CASSIANO SAN CASSIANO SAN GIOVANNI BIANCO SAN LEONARDO IN PASSIRIA SAN MARTINO BUON ALBERGO SAN MARTINO BUON ALBERGO SAN MARTINO BUON ALBERGO SAN MARTINO DI CASTROZZA SAN MARTINO DI CASTROZZA SAN MARTINO DI CASTROZZA SAN PANCRAZIO SAN PAOLO SAN VENDEMIANO SAN ZENO NAVIGLIO SANSEPOLCRO SANT'AMBROGIO SANT’AGOSTINO


495. 496. 497. 498. 499. 500. 501. 502. 503. 504. 505. 506. 507. 508. 509. 510. 511. 512. 513. 514. 515. 516. 517. 518. 519. 520. 521. 522. 523. 524. 525. 526. 527. 528. 529. 530. 531. 532. 533. 534. 535. 536. 537. 538. 539. 540. 541. 542. 543. 544. 545. 546. 547. 548. 549. 550. 551. 552. 553. 554. 555. 556. 557. 558. 559. 560. 561. 562. 563. 564. 565. 566. 567. 568. 569. 570. 571. 572. 573. 574. 575. 576. 577. 578. 579. 580. 581. 582. 583. 584. 585. 586. 587. 588. 589. 590. 591. 592. 593. 594. 595. 596. 597. 598. 599. 600. 601. 602. 603. 604. 605. 606. 607. 608. 609. 610. 611. 612. 613. 614. 615. 616. 617. 618. 619. 620. 621. 622. 623. 624. 625. 626. 627. 628. 629. 630. 631. 632. 633. 634. 635. 636. 637. 638. 639. 640. 641. 642. 643. 644. 645. 646. 647. 648. 649. 650. 651. 652. 653. 654. 655. 656. 657. 658. 659. 660. 661. 662.

GI-SPORT KRATTER FAMA SPORT ALPSTATION SARZANA 3.30 RUNNING STORE BESSON SPORT GIUGGIA SPORT MOUNTAIN EXPERIENCE MAX SPORT VALLI SPORT ALPSTATION SCHIO PIANETA CICLO ART CLIMB PALESTRA BRUNO SPORT ACTIV SPORT SPORT WALTER CABOT COVE OUTDOOR CAFÈ SALEWA OUTLET SERRAVALLE KINIGER SPORTMODE MAXI SPORT SESTO S.G. XL MOUNTAIN IL MARATONETA SPORT RONDIRO PASSSPORT SIGNORESSA SPORTLER CLIMBING CENTER SPORTLER TREVISO DF SPORT SPECIALIST SIRTORI ALTERNATIVA SPORT ALPIN SPORT MODE ALPIN SPORTS K&K SPORTS SALEWA OUTLET VERONA FIORELLI SPORT SONDRIO CENTRO SPORT SPORTLAND SONICO VI BLOCK CAMPO BASE SPILAMBERTO BERGER SCHUKE SPORTLAND STEZZANO ALPSTATION TARVISIO SPORTLER TAVAGNACCO ZANI SPORT PIÙ SPORT VERTIGINI SPORT IOCORRO! MONTURA FIEMME SPORT VENTURA CRAZY STORE TIRANO TECNICAL SKI BSHOP BRACCINI BSHOP RAVINA FERRINO STORE TORINO FRESH STORE JOLLY SPORT JOLLY SPORT MIZUNO STORE ORIZZONTI VERTICALI RONCO ALPINISMO SALEWA TORINO ALPSTATION TORINO BSIDE CLIMBING VILLAGE CUORE DA SPORTIVO GRASSI SPORT TORINO MONTURA TORINO ORIZZONTI VERTICALI PASSION SPORT SALA SPORT THE NORTH FACE TORINO ASD BOULDER BAR SASP PALESTRA CLIMBING READY TO RUN GULLIVER TORRE PELLICE SPORTLER VICENZA LEZARD CATTI SPORT LA SPORTIVA TRENTO ROCK & ICE TRENTO SHERPA3 PATAGONIA VERTICAL SPORT TRENTO MONTURA TRENTO TECNOSCI SPORTLER ALPIN TRENTO SPORTLER TRENTO MAGNITUDO LE BLOC SHOP ALPSTATION TRIESTE AVVENTURA DUE SPORTLER TRIESTE FIASCARIS K2 SPORT SPORT CENTER FIORELLI SPORT VALMASINO SPORT CORONES LAYAK SPORT MODE MARIA SALEWA OUTLET VALMONTONE SKICENTER LODO SPORT VERNAZZA SPORT CAMPO BASE VERONA MONTURA VERONA ROSSIGNOL VERONA THE NORTH FACE VERONA MARATONANDO OLIUNÌD LDR PALESTRA GILIOLI SPORT MONDO MONTAGNA VERTICAL NO LIMIT DHO SPORT ROSSI SPORTLAND VILLANUOVA AFFARI & SPORT VILLASANTA BAROLI SPORT CALZATURE BAROLI HERBERT PLANK SPORT RUNNER HELLWEGER INTERSPORT LA SPORTIVA ZIANO DI FIEMME TIRABOSCHI SPORT QUOTA 362 CRAS TABIA SPORT SALEWA STORE SALZBURG SPORTLER ALPIN LOACKER BERGFUCHS ALPSTATION INNSBRUCK BLACK DIAMOND INNSBRUCK PATAGONIA INNSBRUCK SPORTLER WITTING THE NORTH FACE INNSBRUCK ROCKNROLL MOUNTAIN STORE HIGH LIFE HANDELS SPORTLER BERGSPORT ZIMML ALPINAUSSTATTER BASE CAMP THE ALPINE STORE SALEWA OUTLET PARNDORF SALEWA STORE SAALFELDEN SALEWA STORE SCHLADMING SPORT4YOU PETE SPORT BERGWERK SALEWA STORE WIEN STEPPENWOLF ONSIGHT BERGSPORT HAVEN DE ZWERVER HAVEN TRANSA BASEL TRANSA BERN BÄCHLI BERGSPORT STILE ALPINO LUGANO PLANET ENDURANCE TRANSA LUCERNE DF SPORT SPECIALIST LUGANO SALEWA STORE PONTRESINA STILE ALPINO SAMEDAN BOOSPORT TRANSA ST. GALLEN MONTAIN-AIR BAYARD SPORT MILLET SHOP SALEWA STORE ZERMATT THE NORTH FACE ZERMATT THE NORTH FACE ZURICH TRANSA ZURICH BÄCHLI BERGSPORT MOUNTAIN-SPORTS

ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA AT AT AT AT AT AT AT AT AT AT AT AT AT AT AT AT AT AT AT AT AT AT AT AT BE BE BE CH CH CH CH CH CH CH CH CH CH CH CH CH CH CH CH CH CH CH DE DE DE DE DE DE DE DE DE

SAPPADA SARONNO SARZANA SASSUOLO SAUZE D’OULX SAVIGLIANO SAVIGNANO SUL RUBICONE SCHIO SCHIO SCHIO SCOPPITO SEDICO SELVA GARDENA SELVA VAL GARDENA SELVA VAL GARDENA SENIGALLIA SERAVALLE SCRIVIA SESTO SESTO SAN GIOVANNI SETTIMO VITTONE SIENA SIENA SIGNORESSA SILEA SILEA SIRTORI SISTIANA SIUSI SIUSI SIUSI SONA SONDRIO SONDRIO SONICO SPESSA SPILAMBERTO ST. NIKOLAUS ULTEN STEZZANO TARVISIO TAVAGNACCO TEMU TERAMO TERNI TERNI TESERO TESERO TIRANO TOLMEZZO TORINO TORINO TORINO TORINO TORINO TORINO TORINO TORINO TORINO TORINO TORINO TORINO TORINO TORINO TORINO TORINO TORINO TORINO TORINO TORINO TORINO TORRE BOLDONE TORRE PELLICE TORRI DI QUARTESOLO TRADATE TRAVERSETOLO TRENTO TRENTO TRENTO TRENTO TRENTO TRENTO TRENTO TRENTO TRENTO TREVISO TRIESTE TRIESTE TRIESTE UDINE UDINE VAL DI VIZZE VAL MASINO VALDAORA VALDRAGONE VALLES VALMONTONE VARNA VERMIGLIO VERNAZZA VERONA VERONA VERONA VERONA VIAREGGIO VICENZA VIGNOLA VIGNOLA VILLAIR VILLANOVA MONDOVI VILLANOVA MONDOVI VILLANUOVA SUL CLISI VILLASANTA VILLENEUVE VILLENEUVE VIPITENO VITERBO WELSBERG-TAISTEN ZIANO DI FIEMME ZOGNO ZOLA PREDOSA ZOLA PREDOSA ZOLDO ALTO BERGHEIM BEI SALZBURG BLUDENZ GÖTZIS GRAZ INNSBRUCK INNSBRUCK INNSBRUCK INNSBRUCK INNSBRUCK KIRCHDORF IN TIROL KLAGENFURT AM WÖRTHERSEE KUFSTEIN LIENZ LIENZ LINZ PARNDORF SAALFELDEN SCHLADMING SÖLDEN ST. ANTON AM ARLBERG STEYR WIEN WIEN ZAMS ANTWERPEN HERENTALS KNOKKE BASEL BERN BERN-BREITENRAIN CANOBBIO ECUBLENS LUCERNE LUGANO PONTRESINA SAMEDAN SIERRE ST. GALLEN VERBIER ZERMATT ZERMATT ZERMATT ZERMATT ZURICH ZURICH ZURICH-OERLIKON ANSBACH

663. 664. 665. 666. 667. 668. 669. 670. 671. 672. 673. 674. 675. 676. 677. 678. 679. 680. 681. 682. 683. 684. 685. 686. 687. 688. 689. 690. 691. 692. 693. 694. 695. 696. 697. 698. 699. 700. 701. 702. 703. 704. 705. 706. 707. 708. 709. 710. 711. 712. 713. 714. 715. 716. 717. 718. 719. 720. 721. 722. 723. 724. 725. 726. 727. 728. 729. 730. 731. 732. 733. 734. 735. 736. 737. 738. 739. 740. 741. 742. 743. 744. 745. 746. 747. 748. 749. 750. 751. 752. 753. 754. 755. 756. 757. 758. 759. 760. 761. 762. 763. 764. 765. 766. 767. 768. 769. 770. 771. 772. 773. 774. 775. 776. 777. 778. 779. 780. 781. 782. 783. 784. 785. 786. 787. 788. 789. 790. 791. 792. 793. 794. 795. 796. 797. 798. 799. 800. 801. 802. 803. 804. 805. 806. 807. 808. 809. 810. 811. 812. 813. 814. 815. 816. 817. 818. 819. 820. 821. 822. 823. 824. 825. 826. 827. 828. 829. 830.

CONDITION STEIGENBERGER BERGSPORTHÜTTE STADT LAND FLUSS BERGSPORT GEISTALLER CAMP 4 GLOBETROTTER BERLIN MONT K PATAGONIA BERLIN THE NORTH FACE BERLIN UNTERWEGS BIELEFELD GLOBETROTTER BONN UNTERWEGS BONN UNTERWEGS BREMEN UNTERWEGS CELLE DER SKANDINAVIER GLOBETROTTER DRESDEN UNTERWEGS DUISBURG GLOBETROTTER DÜSSELDORF SACK & PACK UNTERWEGS ERFURT FREILAUF BERGSPORT MÜHLBAUER UNTERWEGS FLENSBURG GLOBETROTTER FRANKFURT SALEWA STORE FREIBURG SPORT KIEFER DOOROUT.COM NORDWAND SPORTS ALPINSPORT BASIS BERGSPORT WN ALPIN SPORT CONRAD GARMISCH BERGZEIT GLOBETROTTER HAMBURG GLOBETROTTER HAMBURG UNTERWEGS HAMM BSZ BERGSPORTZENTRALE ADVENTURE COMPANY BERGZEIT UNTERWEGS HÖXTER UNTERWEGS JEVER BASISLAGER SPORT HANDELS SCENIC SPORTS BERGSPORT MAXI UNTERWEGS KIEL GLOBETROTTER AUSRÜSTUNG GLOBETROTTER KÖLN SPORT GRUNER ALPINSPORTZENTRALE ALPEN STRAND THE NORTH FACE LEIPZIG UNTERWEGS LEIPZIG BIWAK EISELIN SPORT ALPIN OUTDOOR LADEN OUTDOORTRENDS MAGIC MOUNT GLOBETROTTER MÜNCHEN GOLDWIN PATAGONIA MÜNCHEN RUMRICH STONE PROJECTS SCHUSTER SPORTHAUS DERU THE NORTH FACE MUNICH UNTERWEGS MÜNSTER SPORT CONRAD MURNAU TRAVEL & TREK BASTIAN SALEWA STORE OBERSTDORF UNTERWEGS OLDENBURG DER OUTDOORLADEN SPORT CONRAD PENZBERG GIPFELSTÜRMER SALEWA STORE REGENSBURG MONTAGNE-SPORT BERGWERKER STUTTGART GLOBETROTTER STUTTGART GLOBETROTTER HARZ SCHNEIDER RAD+SPORT VIKING ADVENTURES BIWAKSCHACHTEL GLOBETROTTER ULM UNTERWEGS WESEL SPORT CONRAD WIELENBACH UNTERWEGS WILHELMSHAVEN SALEWA OUTLET ZWEIBRÜCKEN EVENTYRSPORT NATURLIGVIS OUTDOOR OUTDOOR XPERTEN TRAILXTREM ALCOBENDAS EL REFUGIO DEPORTES DIAGONAL ALMERIA VILADOMAT ALP SPORTS BARRABES CAMP BASE INTERPERIE CAMP BASE NUS CERCLESPORTS CUYLÁS BARCELONA EQUIPA'T GROWOLD SALEWA STORE BARCELONA SHARMA CLIMBING THE NORTH FACE BARCELONA VÈRTIC BARCELONA BARRABÉS RÍOS RUNNING BERGA SERAC SPORT MONTAÑA Y DEPORTES HAMAIKA MOUNTAIN THE NORTH FACE BILBAO ZONA GR ARMERIA Y AVENTURA SUMMIT MOUNTAIN ESPORTS ROC VERTICAL AL COXINILLO MACHAPUCHARE ARISTARUN GOMA 2 TECNIC ESPORTS ANDORRA TRAMUNTANA ESPORTS LUDO AVENTURA ESPORTS NABES DEPORTES SHERPA GRANADA ILLA SPORTS DEPORTES CHARLI JACA BLACKISARD MOUNTAIN K2 PLANET CUYLÁS MADRID DEPORTES KOALA DEPORTES MAKALU OUTDOOR SIN LÍMITE THE NORTH FACE MADRID DEPORTES LA TRUCHA RÍOS RUNNING MANRESA VÈRTIC MANRESA VÈRTIC SABADELL EVORUNNER FACTOR 2 CARVING ESPORTS CAMP BASE C17 LA SPORTIVA RODELLAR CAMP BASE SANT CUGAT AGOSTI XTREME SPORT PEREGRINOTECA.COM DEPORTEMANIA ESPORTS K2 TANGOSENLAROCA.COM DEPORTES AITANA L’AVENTURA THE NORTH FACE VALENCIA DEPORTES ALVARADO TERRA DEPORTE AVENTURA SALEWA OUTLET VILADECANS CAMP BASE VITORIA DEPORTES GAIKAR KIROLAK SCANDINAVIAN OUTDOOR PARTIOAITTA LAHTI PARTIOAITTA ROVANIEMI SCANDINAVIAN OUTDOOR AU VIEUX CAMPEUR ALBERTVILLE MILLET SHOP ALPE D'HUEZ PICTURE SNOWLEADER ANNECY THE NORTH FACE ANNECY CHULLANKA ANTIBES MILLET SHOP BASTIA PEYTAVIN SPORT SPORTS AVENTURE AU VIEUX CAMPEUR CHAMBÉRY

95

DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE DK DK DK ES ES ES ES ES ES ES ES ES ES ES ES ES ES ES ES ES ES ES ES ES ES ES ES ES ES ES ES ES ES ES ES ES ES ES ES ES ES ES ES ES ES ES ES ES ES ES ES ES ES ES ES ES ES ES ES ES ES ES ES ES ES ES ES ES ES ES FI FI FI FI FR FR FR FR FR FR FR FR FR FR FR FR FR FR FR FR FR FR FR FR

ASCHAU AUGSBURG BAD TÖLZ BERCHTESGADEN BERLIN BERLIN BERLIN BERLIN BERLIN BIELEFELD BONN BONN BREMEN CELLE COBURG DRESDEN DUISBURG DÜSSELDORF DÜSSELDORF ERFURT ERLANGEN FELDKIRCHEN WESTERHAM FLENSBURG FRANKFURT AM MAIN FREIBURG FREIBURG FULDA FÜSSEN GARMISCH-PARTENKIRCHEN GARMISCH-PARTENKIRCHEN GARMISCH-PARTENKIRCHEN GMUND-MOOSRAIN HAMBURG HAMBURG HAMM HANNOVER HEILBRONN HOLZKIRCHEN HÖXTER JEVER KARLSRUHE KAUFBEUREN KEMPTEN KIEL KÖLN KÖLN KONSTANZ LANDSBERG AM LECH LANDSHUT LEIPZIG LEIPZIG LIMBURG LÖRRACH MAINZ MARKTOBERDORF MENDEN MÜNCHEN MÜNCHEN MÜNCHEN MÜNCHEN MÜNCHEN MUNICH MUNICH MÜNSTER MURNAU NÜRNBERG OBERSTDORF OLDENBURG PADERBORN PENZBERG RAVENSBURG REGENSBURG ROSENHEIM STUTTGART STUTTGART TORFHAUS (HARZ) TRAUNSTEIN TRIER TÜBINGEN ULM WESEL WIELENBACH WILHELMSHAVEN ZWEIBRÜCKEN AARHUS FREDERIKSBERG HOLSTEBRO MADRID ALICANTE ALMERÍA ANDORRA BARCELONA BARCELONA BARCELONA BARCELONA BARCELONA BARCELONA BARCELONA BARCELONA BARCELONA BARCELONA BARCELONA BARCELONA HUESCA BARCELONA CASTELLÓ HUESCA BILBAO BILBAO GIRONA MURCIA BURGOS ANDORRA VALENCIA MADRID CÓRDOBA TARRAGONA ANDORRA VALENCIA ASTURIAS GIRANA GRANADA BARCELONA HUESCA GIRONA LEÓN MADRID MADRIS MADRID MADRID MADRID MÁLAGA BARCELONA BARCELONA BARCELONA MADRID MURCIA ANDORRA BARCELONA HUESCA BARCELONA CANTABRIA LUGO SEVILLA TARRAGONA VALENCIA VALENCIA VALENCIA VALENCIA VALENCIA PONTEVEDRA BARCELONA ARABA ARABA HELSINKI LATHI ROVANIEMI VANTAA ALBERTVILLE ALPES D'HUEZ ANNECY ANNECY ANNECY ANTIBES BASTIA BAYONNE BORDEAUX CHAMBÉRY

831. 832. 833. 834. 835. 836. 837. 838. 839. 840. 841. 842. 843. 844. 845. 846. 847. 848. 849. 850. 851. 852. 853. 854. 855. 856. 857. 858. 859. 860. 861. 862. 863. 864. 865. 866. 867. 868. 869. 870. 871. 872. 873. 874. 875. 876. 877. 878. 879. 880. 881. 882. 883. 884. 885. 886. 887. 888. 889. 890. 891. 892. 893. 894. 895. 896. 897. 898. 899. 900. 901. 902. 903. 904. 905. 906. 907. 908. 909. 910. 911. 912. 913. 914. 915. 916. 917. 918. 919. 920. 921. 922. 923. 924. 925. 926. 927. 928. 929. 930. 931. 932. 933. 934. 935. 936. 937. 938. 939. 940. 941. 942. 943. 944. 945. 946. 947. 948. 949. 950. 951. 952. 953. 954. 955. 956. 957. 958. 959. 960. 961. 962. 963.

EKOSPORT ARC’TERYX CHAMONIX MILLET SHOP CHAMONIX SNELL SPORTS SNOWLEADER CHAMONIX THE NORTH FACE CHAMONIX HAGLOFS CHAMONIX PATAGONIA CHAMONIX COQUOZ SPORTS / SALOMON D'AVENTURE EN AVENTURE MILLET SHOP COURCHEVEL MILLET SHOP DIJON ENDURANCE SHOP EPINAL S'CAPE FONTAINEBLEAU ESPACE MONTAGNE APPROACH GAP ALTITUDE SPORT OUTDOOR AU VIEUX CAMPEUR GRENOBLE MERCI DISTILLERY MILLET SHOP LA CLUSAZ MONTAZ AU VIEUX CAMPEUR LABÈGE ESPACE MONTAGNE MILLET SHOP LES ARCS MILLET SHOP LES DEUX ALPES AU VIEUX CAMPEUR LYON MILLET SHOP LYON SNOWLEADER LYON THE NORTH FACE LYON AU VIEUX CAMPEUR MARSEILLE CAP RUNNING MILLET SHOP MERIBEL CHULLANKA MERIGNAC CHULLANKA METZ THE NORTH FACE NANTES ALTICOOP AU VIEUX CAMPEUR PARIS MILLET SHOP PARIS THE NORTH FACE PARIS THE NORTH FACE PARIS OPERA THE NORTH FACE PARIS SPORT MONTAGNE PERPIGNAN ENDURANCE ESPACE MONTAGNE AU VIEUX CAMPEUR SALLANCHES BERNINA SPORT COLMAR MILLET SHOP SAINT LARY MILLET SHOP NICE AU VIEUX CAMPEUR STRASBOURG THE NORTH FACE STRASBOURG AU VIEUX CAMPEUR THONON CHULLANKA TOULOUSE MILLET SHOP VAL D'ISÈRE MILLET SHOP VAL THORENS TERRE DE MONTAGNE BEVER ALMERE BEVER AMERSFOORT BEHIND THE PINES BEVER AMSTERDAM BEVER AMSTERDAM CARL DENIG KATHMANDU AMSTERDAM MONK AMSTERDAM THE NORTH FACE AMSTERDAM BEVER APELDOORN BEVER ARNHEM BEVER ASSEN BEVER BREDA BEVER DEN HAAG BEVER DEN HAAG HUNA OUTDOOR SHOP BEVER DEVENTER BEVER DOETINCHEM BEVER EINDHOVEN MONK EINDHOVEN BEVER ENSCHEDE RENÉ VOS OUTDOOR BEVER GRONINGEN SOELLAART BEVER HENGELO BEVER HILVERSUM BEVER HOUTEN BEVER NIJMEGEN KATHMANDU NIJMEGEN OUTDOOR & TRAVEL OUTFITTERS BEVER ROTTERDAM BEVER S-HERTOGENBOSCH BEVER STEENWIJK BEVER TILBURG BEVER UTRECHT KATHMANDU UTRECHT THE NORTH FACE UTRECHT ZWERFKEI OUTDOOR NATURKOMPANIET NARTURKOMPANIET ADDNATURE CITY ALEWALDS NATURKOMPANIET ALEWALDS OUTNORTH SNOW+ROCK BIRMINGHAM SNOW+ROCK BRIGHTON THE NORTH FACE BRISTOL SNOW+ROCK CHERTSEY SNOW+ROCK DARTFORD SNOW+ROCK DIDSBURY SNOW+ROCK WIRRAL THE NORTH FACE EDINBURGH SNOW+ROCK EXETER SNOW+ROCK BRISTOL SNOW+ROCK GATESHEAD THE NORTH FACE GLASGOW THE NORTH FACE GUILDFORD SNOW+ROCK HEMEL SNOW+ROCK KENSINGTON NEEDLE SPORTS SNOW+ROCK LONdDHARRODS SNOW+ROCK LEEDS COTSWOLD OUT ISLINGTON COTSWOLD OUT PICCADILLY ELLIS BRIGHAM MNT SPORTS SNOW+ROCK LONDON SNOW+ROCK COVEN GARDEN SNOW+ROCK LOND MONUMENT SNOW+ROCK LOND MOORGATE THE NORTH FACE COVT GARDEN THE NORTH FACE LONDON THE NORTH FACE VICTORIA PATAGONIA MANCHESTER SNOW+ROCK MANCHESTER SNOW+ROCK PORT SOLENT SNOW+ROCK ROMFORD THE NORTH FACE MEADOWHALL

FR FR FR FR FR FR FR FR FR FR FR FR FR FR FR FR FR FR FR FR FR FR FR FR FR FR FR FR FR FR FR FR FR FR FR FR FR FR FR FR FR FR FR FR FR NL NL NL NL NL NL NL NL NL NL NL NL NL NL NL NL NL NL NL NL NL NL NL NL NL NL NL NL NL NL NL NL NL NL NL NL NL NL SWE SWE SWE SWE SWE SWE SWE UK UK UK UK UK UK UK UK UK UK UK UK UK UK UK UK UK UK UK UK UK UK UK UK UK UK UK UK UK UK UK UK UK

CHAMBÉRY CHAMONIX MONT BLANC CHAMONIX MONT BLANC CHAMONIX MONT BLANC CHAMONIX MONT BLANC CHAMONIX MONT BLANC CHAMONIX MONT BLANC CHAMONIX MONT BLANC CHAMONIX MT-BLANC CLERMONT FERRAND COURCHEVEL DIJON EPINAL FONTAINEBLEAU FRANCHEVILLE GAP GERARDMER GRENOBLE GRENOBLE LA CLUSAZ LA RAVOIR LABÈGE LE GRAND EPAGNY LES ARCS 1800 LES DEUX ALPES LYON LYON LYON LYON MARSEILLE MARSEILLE MERIBEL MERIGNAC MOULINS LES METZ NANTES NICE PARIS PARIS PARIS PARIS PARIS PERPIGNAN RODEZ SAINT MARTIN D'HERES SALLANCHES SELESTAT ST LARY SOULAN ST. LAURENT DU VAR STRASBOURG STRASBOURG THONON LES BAINS TOULOUSE VAL D'ISÈRE VAL THORENS VILLE LA GRAND ALMERE AMERSFOORT AMSTERDAM AMSTERDAM AMSTERDAM AMSTERDAM AMSTERDAM AMSTERDAM AMSTERDAM APELDOORN ARNHEM ASSEN BREDA DEN HAAG DEN HAAG DEN HAAG DEVENTER DOETINCHEM EINDHOVEN EINDHOVEN ENSCHEDE GORSSEL GRONINGEN HAARLEM HENGELO HILVERSUM HOUTEN NIJMEGEN NIJMEGEN ROOSENDAAL ROTTERDAM S-HERTOGENBOSCH STEENWIJK TILBURG UTRECHT UTRECHT UTRECHT WOERDEN GÖTEBORG MALMO STOCKHOLM STOCKHOLM STOCKHOLM UPPSALA VÄXJÖ BIRMINGHAM BRIGHTON BRISTOL CHERTSEY DARTFORD DIDSBURY EASTHAM EDINBURGH EXETER FILTON GATESHEAD GLASGOW GUILDFORD HEMEL KENSINGTON KESWICK KNIGHTSBRIDGE LEEDS LONDON LONDON LONDON LONDON LONDON LONDON LONDON LONDON LONDON LONDON MANCHESTER MANCHESTER PORTSMOUTH ROMFORD SHEFFIELD

Do you want to distribuite The Pill in your store? That’s easy hello@thepilloutdoor.com


CIAO MARCO

96


THEPILLOUTDOOR.COM/ BASECAMP



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.